Fantasmi a Napoli: le 20 leggende da brividi più amate
Napoli, è una città dalle mille risorse, è possibile trovare qualsiasi tipo di attrazione tra le strade della città: dalle bellezze culturali come monumenti, chiese e musei, alle tipicità gastronomiche, come il babà, la sfogliatella, la pizzetta a portafoglio, il caffè che “sulo a Napule ‘o ssanno fà” come ci ricorda il testo di Modugno. La città partenopea ha però anche un lato sinistro ed arcano, amato dai turisti e tramandato dagli abitanti, sono i luoghi infestati dai fantasmi.
Napoli: città di leggende e anime tormentate
Narrare tutte le leggende che si celano nella città di grande folklore, che è Napoli, non è facile. Questo perché ogni vicolo, vicoletto e periferia della città ha una sua storia, antica o moderna, che purtroppo non hanno avuto lieto fine. Alcune narrano di vicende legate a figure famose ed amate del panorama partenopeo, altre invece ritenute oscure e quindi temute dagli abitanti. Il napoletano, però, sa come convivere con queste presenze e che anzi ora fanno parte delle loro attrattive turistiche tanto da organizzarne un tour dedicato, che si tiene di notte. Ecco una classifica delle leggende più famose di Napoli.
Le 20 leggende più famose di Napoli
- Chiesa San Domenico Maggiore di Napoli: storia di un tragico amore
- Castel Sant’Elmo di Napoli: storie e leggende di fantasmi tormentati
- Bacoli di Napoli: la leggenda del fantasma che infesta Marina Grande
- Castello Giusso di Vico Equense e la Regina assassina di Sorrento
- Il fantasma di Piazza Bovio di Napoli: la drammatica leggenda
- I fantasmi di San Giovanni a Teduccio di Napoli
- Fantasmi di Napoli: la leggenda del vecchietto al Cardarelli
- Fantasmi a Portici: la leggenda dei due sfortunati bambini
- Leggende di Napoli: Amelia, la strega del Vesuvio
- La chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta: leggenda del “diavolo maiale”
- La dimora del Diavolo a Napoli: il convento dei Girolamini
- Gran Caffè Gambrinus di Napoli: la leggenda del fantasma ghiotto di torrone
- La vera sposa fantasma è a Capodimonte: la sposa infelice della Basilica
- Palazzo di Porta Nolana a Napoli: l’impiccato che tormenta gli inquilini
- Acquamorta di Monte Procida: la leggenda di Acqua e del suo amor perduto
- La barca fantasma di Napoli: la più grande storia d’amore partenopea
- Lo spirito che protegge le case napoletane: la ‘Bella Mbriana’
- Cimitero delle Fontanelle di Napoli: la leggenda del Capitano
- Palazzo Donna Anna di Posillipo: dimora di anime perdute
- San Leucio di Caserta: il fantasma di re Ferdinando IV di Borbone