Curiosità

L’Italia celebra la Festa della Liberazione: film e canzoni per conoscere meglio questa giornata

Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione: film e canzoni a tema per celebrare la giornata della liberazione

Quali sono le canzoni e i film per celebrare il 25 aprile, ovvero la Festa della Liberazione? L’anniversario della liberazione d’Italia, ricorrenza conosciuta anche come festa della Liberazione o semplicemente 25 aprile, è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno e che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.

È un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze armate Alleate (principalmente britanniche ed americane), dall’Esercito Cobelligerante Italiano ed anche dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall’8 settembre 1943. Scopriamo con quali canzoni e film possiamo capire meglio il 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione.


Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione: storia e tradizioni della festa italiana


Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione: i film da vedere oggi

Sono diversi i film da vedere oggi, 25 aprile, per celebrare la Festa della Liberazione. Ecco quelli consigliati da Film.it

  • Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945). Opera simbolo del neorealismo italiano, racconta la tragedia dell’occupazione tedesca di Roma dopo l’armistizio di Cassabile dal punto di vista di una comunità che cerca di reagire alla violenza di torti, soprusi e fucilazioni quotidiane in attesa di riacquistare la libertà. E i ribelli, piccoli e grandi, hanno il volto di attori come Anna Magnani (Pina), Aldo Fabrizi (Don Pietro Pellegrini) e Marcello Pagliero (Giorgio Manfredi).
  • Paisà (1946). Roberto Rossellini torna con questa pellicola, la seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista dopo Roma città aperta, che rievoca l’avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia. È costituito da 6 episodi: Sicilia, Napoli, Roma, Firenze, Appennino Emiliano, Porto Tolle.Ogni episodio dipinge una dinamica strettamente locale, per accenti dei protagonisti, per ambientazione, e una legata invece alla grande battaglia collettiva della Resistenza. In mezzo la relazioni tra persone, l’amicizia tra il soldato americano e la ragazza siciliana, la storia d’amore tra la prostituta romana e un altro soldato statunitense, che provano a incontrarsi, anche solo per un attimo, prima di votarsi ancora una volta alla guerra e alla Liberazione.
  • Il generale della Rovere (1959). Film diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, racconta la metamorfosi di Emanuele Bardone (Vittorio De Sica) da truffatore che sfrutta il clima di divisione prodotto dalle autorità nazifasciste a Genova, a sostenitore dei valori della dignità e del patriottismo tipici della Resistenza.
  • Il partigiano Johnny (2000). Il regista Guido Chiesa gira la versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio con l’attore Stefano Dionisi nei panni del soldato disertore che si unisce alla Resistenza e che insieme a Fabrizio Gifuni (Ettore) racconta quegli anni, dal 1943 al 1945 circa, da un punto di vista umano e personale.
  • Il terrorista (1963). Film di Gianfranco De Bosio ed interpretato, fra gli altri, da Gian Maria Volonté, Philippe Leroy e Raffaella Carrà. Il regista si rifà alla sua esperienza nella Resistenza veneta, nella quale ha partecipato a Padova per dare a questo film – come descrive il critico Gianni Rondolino – un impianto ideologico molto forte e uno stile asciutto che racconta la storia di un uomo che prova a fondare un GAP (Gruppo di azione patriottica) a Venezia nel 1943.
  • Un giorno da leoni (1961). Nanny Loy descrive i sentimenti della Resistenza da un punto di vista umano e popolare. I suoi giovani, i personaggi di Michele, Gino e Danilo, che decidono di abbracciare la lotta oppure no, sono umani, a volte eroici e a volte indifferenti ma molto iconici del clima di quel periodo e delle scelte che fecero molti ragazzi. Per i quali spesso l’adesione alla Resistenza fu anche momento di crescita personale dopo un primo sentimento di naturale paura.
  • A luci spente (2004). Diretto da Maurizio Ponzi il film racconta l’evoluzione di un set cinematografico romano sullo sfondo della primavera-estate del 1944. Nel cast l’attrice Giuliana De Sio e Giulio Scarpati partecipano ad una storia di trasformazione personale e artistica, dove anche il cinema capisce di non poter più girare lo sguardo di fronte alla realtà della guerra ma deve in molti casi farsi racconto ‘impegnato’ dell’attualità.
  • La ragazza di Bube (1963). La storia d’amore tra la contadina Mara (Claudia Cardinale) e il partigiano Bube (George Chakiris) vista dal regista Luigi Comencini e tratta dal romanzo di Carlo Cassola. Un ritratto umano e sentimentale di come venivano vissuti i rapporti amorosi divisi dalla guerra.
  • Una vita difficile (1961). Alberto Sordi diretto da Dino Risi interpreta il ruolo di un ex partigiano come Silvio Magnozzi nei panni di una figura che assiste alla transizione del periodo post-Resistenza condividendone i valori libertari. E porta così lo spettatore nel racconto della storia dell’Italia e degli italiani; soprattutto ne narra con spirito dolceamaro il profondo senso di sconfitta che molti di loro provarono di fronte alla modernità spesso lontana dai valori stessi della lotta partigiana.
  • La notte di San Lorenzo (1982). I fratelli Taviani raccontano la loro Toscana nell’estate del 1944. Il film, scritto da Tonino Guerra, racconta la fuga di un gruppo di cittadini dell’immaginaria città di San Martino, mentre fuggono dai tedeschi e corrono incontro ai soldati americani in cerca della finale libertà.

Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione: le canzoni da ascoltare oggi

Tante sono le canzoni da ascoltare oggi, in occasione della Festa della Liberazione:

  • Bella Ciao 

F

  • Fischia il vento

  • La Badoglieide 

  • I ribelli della montagna 

L

  • La brigata Garibaldi 

  • La guerra di Piero

  • Oltre il ponte

  • Suona Rosamunda

  • Quel giorno d’aprile

  • Il sentiero

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio