Frutta e verdura nell’alimentazione del cane: benefici e consigli utili

Il cane, come noi esseri umani, ha bisogno di un’alimentazione corretta ed equilibrata per la sua salute, pertanto, è necessario sapere cosa dargli da mangiare, quali sono le dosi giornaliere di cibo e cosa è meglio evitare per il suo benessere.
Alimentazione del cane: l’importanza di frutta e verdura
Il cane, in natura, caccia la proprie prede e si ciba anche dei vegetali che queste ultime hanno assunto. Il cane domestico, invece, necessita obbligatoriamente di assimilare i nutrienti vegetali attraverso frutta e verdura.
Ma non tutte le tipologie possono essere benevole per la salute del cane e bisogna fare molta attenzione quando si preparano le pietanze per loro. Ecco, quindi, frutta e verdura adatte alle loro esigenze:
- Mirtilli
- Melone
- Anguria
- Mela
- Fragola
- Pera
- Banana
- Pesca
- Albicocca
- Zucca
- Spinaci
- Verza
- Lattuga
- Carota
- Sedano
- Fagiolini
- Piselli
- Broccoli
I benefici di frutta e verdura
In commercio il cibo per cani, sia scatolette umide che croccantini, contiene tutti i nutrienti fondamentali per la salute del cane, anche se alcuni in percentuale minore. Pertanto, per evitare pericolose carenze nutrizionali, bisogna inserirle nella dieta “manualmente”.
In particolare, è importante inserire nella dieta del cane gli antiossidanti, indispensabili per la salute del cane in quanto aiutano nella prevenzione di malattie cardiache ed alcune forme di tumore, e combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule, e le fibre, che aiutano il cane a prevenire e combattere i problemi di stitichezza e assicura un adeguato funzionamento dell’apparato digerente.
Per quanto riguarda la frutta, le più funzionali alla salute del cane sono:
- mirtilli, ricchi di fibre, antiossidanti e vitamina C, facendo pero attenzione a togliere i semi, poiché potrebbero essere molto pericolosi
- melone e anguria, molto gradita al cane in estate, rappresentano un’importante fonte di acqua e vitamine, ottimi contro il caldo e la disidratazione, la mela, digestiva e astringente, può essere adatta contro la stitichezza o per curare la diarrea del cane
- le fragole, ricche di antiossidanti e con proprietà digestive e diuretiche che aiutano il cane con problemi di stitichezza
- la pera, ricchissima di acqua e povera di calorie, con un buon contenuto di potassio e di fibra. Fa bene anche ai cani con il diabete e aiuta a prevenire problemi cardiaci
- la banana, ricca di fibre, ma senza esagerare nelle quantità a causa delle proprietà lassative
- pesca e albicocca, molto ricchi in fibre e acqua.
- la zucca è un alimento adatto ai cani che soffrono di stitichezza: basta aggiungerne un po’ al cibo secco del cane per aiutarlo a stare meglio. Inoltre, contiene fibre e antiossidanti.
- gli spinaci, ottimi per il cane grazie al loro contenuto di fibre e vitamine. I cani possono mangiare gli spinaci soltanto se crudi, ben lavati e tagliati
- verza e lattuga, fonte di fibre e antiossidanti, depurative e analgesiche.
- la carota, le verdure più indicate per il cane, ricche di antiossidanti, depurative, digestive e anche ottime per i denti.
- il sedano, diuretico, digestivo e antinfiammatorio, inoltre aiuta il sistema immunitario e allevia il dolore. Per questo motivo, è un ottimo rimedio naturale per cani che soffrono di artrite e problemi muscolari.
- fagiolini e piselli, ottime perché ricchi di antiossidanti e molto energetici.
- i broccoli, ricchi di sali minerali e di vitamine, ma senza esagerare con le quantità nella ciotola poiché possono ridurre la funzionalità della tiroide.
Frutta e verdura: quantità e consigli utili
Per quanto riguarda le quantità, esse devono essere ben precise e calcolate in base alle esigenze del proprio cane. Inoltre, essendo essenzialmente un animale carnivoro, i vegetali presenti nella loro dieta non devono superare il 15-20% del totale di nutrienti ingeriti nell’arco della giornata.
A questo proposito è bene controllore l’etichetta del cibo per cani per assicurasi di non eccedere le quantità di frutta e verdura necessarie a fabbisogno giornaliero. Inoltre, bisogna lavare, sbucciare e tagliare con attenzione la frutta e la verdura da dare al cane poiché, nella maggioranza dei casi, il cane non mastica bene in cibo, e vanno eliminati i semi perché potrebbero contenere sostanze dannose.
Infine, per garantire al cane il massimo beneficio che è possibile ottenere dalla dieta, è meglio variare le tipologie di frutta e verdura preferendo quelle fresche e di stagione.