Aneurisma all’aorta rimosso in endoprotesi presso l’ospedale di Avellino: l’intervento, primo nel suo genere nel Sud Italia, è stato eseguito su un 77enne che dopo cinque giorni di convalescenza è stato dimesso.
Aneurisma all’aorta rimosso in endoprotesi all’ospedale di Avellino
Per la prima volta nel Sud Italia e precisamente al Moscati di Avellino è stato eseguito un delicato intervento in endoprotesi su un paziente di 77 anni, in maniera completamente endovascolare, per rimuovere un aneurisma all’aorta. L’operazione è perfettamente riuscita e il paziente, dopo 5 giorni di convalescenza, è stato dimesso.
Cos’è l’endoprotesi
L’endoprotesi è un termine che può riferirsi a due concetti diversi:
- Endoprotesi d’Anca:
- Si tratta di una sostituzione articolare in cui si impianta una protesi nell’articolazione dell’anca.
- Esistono due tipi principali di endoprotesi d’anca:
- Endoprotesi parziale: Coinvolge la sostituzione solo della testa e del collo femorale.
- Protesi totale d’anca: Coinvolge la sostituzione sia della testa femorale che della cavità cotiloidea (nel bacino).
- Alcune protesi possono essere introdotte con minima rimozione di tessuto osseo, mentre altre richiedono l’impianto di una componente femorale completa.
- La fissazione della protesi all’osso può avvenire con o senza cemento, grazie a superfici protesiche rugose che si integrano con l’osso.
- Endoprotesi vascolare (Stent):
- Un stent è un piccolo tubo flessibile, spesso realizzato in materiale plastico biocompatibile.
- Viene utilizzato per riparare o prevenire la rottura di arterie, vene o condotti nel corpo.
- Gli stent vengono impiantati chirurgicamente e possono essere utilizzati in diverse parti del sistema vascolare.