Le imprese che operano nel settore della logistica possono condividere con gli stakeholder gli obiettivi economici ed ambientali conseguiti durante lo svolgimento delle consuete operazioni commerciali. Il bilancio di sostenibilità è il documento che promuove una maggiore sostenibilità e attesta l’impatto delle politiche ecologiche attuate in un determinato arco temporale. Le aziende devono comunicare alle parti interessate gli esiti delle attività intraprese per raggiungere degli obiettivi sociali e condivisi. Impegni e risultati vengono diffusi in base ai principi stabiliti dal Corporate Social Responsability che prevedono una maggiore attenzione verso i propri dipendenti, fornitori e clienti. Il bilancio di sostenibilità viene stilato in maniera volontaria e in questo articolo valuteremo i principali benefici per le imprese di trasporto pacchi.
Vantaggi e opportunità per il settore della logistica alle prese con la rendicontazione delle attività non economiche
Le aziende piccole e non quotate in borsa non devono redigere obbligatoriamente il bilancio di sostenibilità in base alla direttiva europea 2014/95/UE. Il legislatore italiano, inoltre, ha stabilito un’ulteriore opportunità con la stesura volontaria della Dichiarazione Non Finanziaria (DFN) per le imprese che rispettano gli standard previsti dalla European Investment Practitioner (EIP). I corrieri possono redigere questo documento per migliorare l’organizzazione interna, ottimizzare i processi strategici e ottenere una maggiore visibilità. Il bilancio di sostenibilità agevola la ricerca degli stakeholder che devono scegliere i corrieri per le spedizioni internazionali con un basso impatto ambientale e una consolidata reputazione. Non a caso, la sostenibilità alimenta lo sviluppo di nuovi modelli di business che adottano metodologie alternative e tecnologie innovative. Le attività intraprese per ridurre le emissioni, ad esempio, vengono inserite nel bilancio di sostenibilità per ridurre i costi operativi e proporre un servizio più conveniente al medesimo prezzo. Con questo strumento, le aziende del settore della logistica possono monitorare le performance e supportare la gestione dei fattori di rischio che ne possono compromettere la solidità finanziaria. I consumatori, inoltre, manifestano un crescente interesse verso le conseguenze provocate dall’impatto climatico dei trasporti su medie e lunghe distanze. La sostenibilità è una priorità che intercetta una platea sempre più ampia di utenti disposti a pagare anche un prezzo superiore pur di ridurre il volume di emissioni previste per la consegna di un pacco o di un documento. I corrieri, in pratica, devono potenziare tutti i servizi che manifestano una netta presa di posizione nei confronti delle attività più inquinanti ed invasive. L’allineamento dei valori col target di riferimento è una risorsa imprescindibile per le imprese alla ricerca di un valore aggiunto in grado di garantire la circolazione delle merci con un impatto minimo per l’ambiente.
I requisiti principali per le spedizioni internazionali dei prodotti del Made in Italy
L’esplosione degli e-commerce è un fenomeno che stimola la rapida promozione e diffusione di diversi prodotti realizzati in Italia. I corrieri riducono le distanze e garantiscono la consegna delle merci più caratteristiche del Made in Italy al di fuori dei confini nazionali. Le aziende possono sfruttare questa risorsa per raggiungere i clienti e assecondare qualsiasi esigenza con un servizio rapido ed affidabile. Con l’ausilio dell’innovazione tecnologica vengono ottimizzati i processi più importanti di una spedizione perché, al giorno d’oggi, riscuotono una considerevole popolarità i corrieri in grado di coniugare l’efficienza con la convenienza.