Scienza e Tecnologia

Black Friday, come evitare truffe online: siti affidabili

Black Friday, come evitare truffe online: come verificare se l'offerta che vi offrono è davvero conveniente e quali sono i siti web più affidabili

Domani (26 novembre) è il gran giorno del Black Friday. Anche se da qualche anno le offerte sono state distribuite per tutta la settimana. Durante il Black Friday è possibile approfittare di una lunga serie di offerte e sconti. Ma insieme al possibile affarone è piuttosto facile incappare anche in qualche truffa.

Black Friday: le offerte e come evitare le truffe online

Gli esperti di Altroconsumo hanno elencato tutte le cose a cui stare attenti prima di spendere soldi, proprio per ridurre a zero il rischio di imbrogli (sempre possibili).

E comunque, prima di andare avanti, gli appassionati di tecnologia non dovrebbero dimenticare che lunedì c’è il Cyber Monday, la giornata riservata alle offerte hi-tech. Chi deve acquistare uno smartphone, un tablet o qualche altro dispositivo potrebbe trovare una buona occasione. E spesso ci sono sconti più consistenti rispetto al Black Friday.

Comunque sia sarebbe utile ricordare il consiglio che segue per evitare le truffe online nel giorno del Black Friday e per orientarsi bene nel mare di offerte che troverete online.ù

Black Friday: il prezzo barrato

Diffidate del prezzo barrato. Quello che contrassegna il prezzo non scontato.

È una pratica comune a diverse aziende, ma a volte quel “prezzo barrato” è molto più alto del prezzo reale. Un trucco per far credere all’utente di trovarsi di fronte a uno sconto davvero importante. Molto spesso si finisce per acquistare un prodotto a prezzo pieno, ma convinti di aver avuto uno sconto considerevole.

Scoprirlo è abbastanza semplice: una piccola ricerca in rete o l’utilizzo di un comparatore di prezzi.

Non ci cascate.

Black Friday: il settore tecnologico

Quest’anno c’è da considerare un aspetto importante: le offerte potrebbero risultare meno convenienti rispetto al passato. La causa sono gli aumenti dei prezzi sul mercato. Incrementi che riguardano in particolare il settore tecnologico.

Un esempio riguarda i televisori Lcd, che costano il 26% in più rispetto allo scorso anno. Aumenti a due cifre anche per i pc (qualche modello è passato da 272 euro a 311). A causare questi rincari c’è stata la crisi dei chip e i tempi lunghi per le spedizioni.

Black Friday: i siti affidabili

Gli esperti di Altroconsumo hanno anche stilato, per aiutare i consumatori ad approcciarsi al Black Friday, una classifica di siti online più affidabili.

Sono stati presi in esame due fattori:

  • i diritti e le tutele dei consumatori;
  • la soddisfazione dei clienti.

Nell’elenco rientrano questi siti:

  • Zalando;
  • Hp;
  • Nike;
  • Amazon;
  • Apple.

Black Friday: poche offerte imperdibili

Una analisi effettuata sugli acquisti dello scorso anno ha riscontrato che le offerte davvero imperdibili erano poche. Una vera rarità. In altri casi i ribassi del Black Friday hanno coinciso con il prezzo minimo del prodotto. Che può essere una buona cosa, ma non è esattamente un grande affare. Il prezzo minimo lo potete scovare in ogni momento dell’anno. Basta smanettare un po’ in rete.

Black Friday: tutti online

Un’altra tipologia di sconti imperdibili entra invece in questa casistica (soprattutto per i prodotti hi tech). Viene proposto come prezzo da scontare quello che è stato offerto il giorno del lancio del prodotto. Ora è chiaro che da quel momento in poi la valutazione è scesa. E quindi lo sconto sul prezzo di partenza non è così sostanzioso. A volte quello sconto neppure c’è.

Il Black Friday è nato per le vendite ecommerce, poi si è esteso lentamente anche alle attività commerciali tradizionali. Ma il grosso si consuma sempre in rete. E non ci sono solo le grandi piattaforme a dividersi il mercato, sono molte le piccole e medie attività che da settimane preparano le offerte per i loro store online. Non solo capi di abbigliamento. A prezzi scontati si offrono anche viaggi e servizi (ma verificate sempre).

Anche i tradizionali supermercati da diversi anni hanno ceduto al Black Friday.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio