Blitz dei carabinieri ad Aversa, posti sotto sequestro oltre 26mila prodotti tra cui giocattoli e cosmetici contraffatti o privi di marchio CE e dannosi per la salute. I controlli sono stati condotto in collaborazione con la Guardia di Finanza.
Aversa, sequestro di prodotti contraffatti o privi di marchio CE
Nell’ambito di un’operazione mirata del Comando Provinciale di Caserta, finalizzata a proteggere i consumatori e a garantire il rispetto delle normative sulla “sicurezza dei prodotti”, i “Baschi Verdi” della Compagnia Pronto Impiego di Aversa hanno intensificato i controlli per prevenire e combattere la vendita di articoli potenzialmente pericolosi. Sono stati sequestrati oltre 26mila prodotti, tra cui giocattoli e cosmetici, risultati contraffatti o privi di marchio CE e nocivi per la salute.
L’operazione di intelligence condotta dalla Guardia di Finanza, supportata dai mezzi informatici a disposizione del Corpo e dalle informazioni raccolte durante le consuete attività di controllo economico del territorio, ha portato al sequestro di oltre 24.000 giocattoli contraffatti o privi della marcatura CE (“Conformità Europea” – una dichiarazione che attesta la conformità del prodotto alle normative comunitarie per il suo utilizzo), venduti illegalmente.
I controlli
In diversi negozi della zona sono stati sequestrati 1.769 prodotti per la cura della pelle, pronti per la vendita, che risultano pericolosi per la salute poiché contengono una sostanza chiamata “Butylphenyl Methylpropional” (più comunemente nota come “Lilial”). Questa fragranza sintetica, utilizzata nella formulazione di prodotti per la cura e l’igiene personale, è stata vietata a partire dal 1° marzo 2022 a seguito dell’aggiornamento, a livello europeo, dell’elenco delle sostanze considerate “Cancerogene, Mutagene e Tossiche per la Riproduzione” (note come sostanze CMR).
L’operato dei militari della Compagnia Pronto Impiego di Aversa si inserisce in un’azione più ampia del Corpo, finalizzata alla salvaguardia della salute e della sicurezza della comunità. Combattere la diffusione di prodotti contraffatti e non conformi agli standard normativi di sicurezza è fondamentale per garantire una protezione adeguata ai consumatori e promuovere un mercato competitivo, dove gli operatori economici onesti possano godere di condizioni di concorrenza eque.