Caserta, Cronaca Caserta

Domenica gratis ai musei, la Reggia di Caserta si posiziona al terzo posto tra i monumenti più visitati in Italia: i dati

reggiacaserta
Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta si posiziona al terzo posto tra i monumenti più visitati in Italia: i dati dell’ultima Domenica gratis ai musei.  Il Palazzo Reale ha registrato oltre 11mila ingressi nella giornata odierna, domenica 1 dicembre.

Domenica gratis ai musei, la Reggia di Caserta al terzo posto

Oggi, 1 dicembre, la Reggia di Caserta si trova sul podio dei luoghi più visitati nell’ambito della “Domenica al museo”, un’iniziativa del Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Alla Reggia, sono stati accolti più di 11mila visitatori.

I dati

Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti:

  1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo – Anfiteatro Flavio 13.691;
  2. Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.564;
  3. Reggia di Caserta 11.675;
  4. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.459;
  5. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.207;
  6. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.140;
  7. Palazzo Reale di Napoli 6.892;
  8. Musei Reali di Torino 6.473;
  9. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 5.994;
  10. Castel Sant’Angelo 5.036;
  11. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.668;
  12. Terme di Caracalla 3.641;
  13. Museo archeologico nazionale di Napoli 3.600;
  14. Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 2.963;
  15. Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 2.946;
  16. Pinacoteca di Brera 2.812;
  17. Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.521;
  18. Palazzo Ducale di Mantova 2.500;
  19. Villae – Villa d’Este 2.485;
  20. Museo storico del Castello di Miramare 2.306;
  21. Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica 2.109;
  22. Galleria Borghese 1.930;
  23. Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.903;
  24. Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.862;
  25. Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 1.760;
  26. Complesso monumentale della Pilotta 1.748;
  27. Cenacolo Vinciano 1.720;
  28. Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.538;
  29. Villae – Villa Adriana 1.522;
  30. Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.506;
  31. Parco archeologico di Ercolano 1.467;
  32. Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.403;
  33. Galleria nazionale dell’Umbria 1.354;
  34. Anfiteatro Campano – Santa Maria Capua a Vetere 1.300;
  35. Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.260;
  36. Museo archeologico di Venezia 1.194;
  37. Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini 1.161;
  38. Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 1.096;
  39. Galleria Spada 1.080;
  40. Pinacoteca nazionale di Bologna 1.046;
  41. Villa della Regina 1.019;
  42. Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 965;
  43. Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 925;
  44. Castello Svevo di Bari 922;
  45. Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 910;
  46. Museo archeologico nazionale di Taranto 880;
  47. Museo di Palazzo Grimani 859;
  48. Museo delle Civiltà 844;
  49. Palazzo Carignano 832;
  50. Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 750;
  51. Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 720;
  52. Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 680;
  53. Castel del Monte 659;
  54. Castello Ducale e parco di Agliè 606;
  55. Casa Museo Hendrik Christian Andersen 525;
  56. Castello di Torrechiara 509;
  57. Villa Lante di Bagnaia 503;
  58. Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 491;
  59. Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II 472;
  60. Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 461;
  61. Musei nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 455;
  62. Castello e Parco di Racconigi 441;
  63. Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 411;
  64. Museo d’Arte Orientale Venezia 407;
  65. Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio 362;
  66. Basilica di Sant’Apollinare in Classe 354;
  67. Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 348;
  68. Museo nazionale d Abruzzo dell’Aquila 345;
  69. Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 339;
  70. Museo archeologico nazionale di Ravenna 336;
  71. Museo nazionale degli strumenti musicali 330;
  72. Musei nazionali di Cagliari 327;
  73. Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 317.

A questi dati si aggiungono i 16.440 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 8.029 visitatori delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.

Reggia di Caserta