Caserta, Cronaca Caserta

Emergenza caldo nel Casertano, in due giorni 250 chiamate al 118

Emergenza caldo in provincia di Caserta: in due giorni un notevole aumento (circa 250 euro) delle chiamate di emergenza al 118 oltre alle visite agli ospedali e centri per anziani. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Emergenza caldo in provincia di Caserta, notevole aumento di chiamate al 118

La provincia di Caserta sta affrontando un’ondata di caldo eccezionale che ha causato un notevole aumento delle chiamate di emergenza al 118, nonché delle visite agli ospedali e centri per anziani. Nei prossimi giorni, le temperature potrebbero superare i 40 gradi, peggiorando ulteriormente la situazione.

Incremento delle Chiamate

Negli ultimi giorni, le chiamate al 118 sono aumentate del 40%, superando le mille al giorno. Le aree più colpite includono Caserta, Maddaloni, Marcianise, San Felice a Cancello e Sessa Aurunca. Le richieste di soccorso sono principalmente per malori causati dal caldo e per incidenti stradali dovuti alla scarsa lucidità alla guida.

Situazione Critica nei Pronto Soccorso

I pronto soccorso degli ospedali di Caserta, Marcianise, Aversa, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese hanno registrato un aumento significativo degli ingressi, raddoppiando o triplicando il numero di pazienti. Le persone anziane sono particolarmente vulnerabili, con molti che cercano sollievo dal caldo sulle spiagge costiere, mentre coloro che vivono nell’entroterra soffrono maggiormente.

Ferie e Personale Ridotto

La situazione è complicata dalla riduzione del personale medico dovuta alle ferie estive. Questo ha portato a un sovraccarico di lavoro per le poche unità di personale disponibile, aumentando ulteriormente la pressione sulle strutture sanitarie.

Consigli per gli Anziani

Giovanni Moniello, primario del reparto di Lungodegenza dell’ospedale Ave Gratia Plena di San Felice a Cancello, ha fornito consigli utili per affrontare il caldo:

  • Evitare di uscire nelle ore più calde (tra le 11 e le 18).
  • Mantenere una buona idratazione, bevendo acqua sufficiente.
  • Prestare attenzione ai farmaci, specialmente ai diuretici.
  • Consumare frutta e verdura fresche, evitando cibi grassi e alcolici.
  • Riconoscere i sintomi del colpo di calore, come vertigini, confusione, stanchezza, crampi muscolari, mal di testa e sensazioni di svenimento.
Caserta