Cronaca
Tendenza

Covid Italia, bollettino oggi 24 novembre: 12.448 nuovi casi e 85 morti

Il bollettino dell'emergenza Covid in Italia relativo alla giornata di oggi, 24 novembre

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 24 novembre: 12.448 nuovi casi e 85 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 23 novembre, riportavano 10.047 casi e 83 morti.

Covid: il bollettino di oggi, 24 novembre

I dati sul Covid-19 in Italia. Oggi si registrano 12.448 nuovi casi con 562.505 tamponi e 85 morti. Numeri in aumento rispetto a 24 ore fa. L’indice di positività sale al 2,2%. Ieri 10.047 nuovi casi con 689mila tamponi (tasso a 1,45%) e 83 decessi. Oggi sono in aumento i ricoveri (+32) e le intensive (+13)


bollettino covid italia oggi 24 novembre


I dati delle Regioni

Lombardia

Sono 2.207 i nuovi positivi al Covid registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore e 13 i decessi portando così il totale di vittime dall’inizio della pandemia a 34.311. I tamponi effettuati sono 113.920 mentre il rapporto positivi/test sale all’1,9%. In crescita i ricoveri in terapia intensiva (72, +5) mentre calano i ricoverati negli altri reparti che sono 729 (-7).

Veneto

In Veneto nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.931 i nuovi contagi e 4 vittime (11.922 in totale da inizio pandemia). L’incidenza dei casi su 90.592 test effettuati (23.285 molecolari e 67.307 rapidi) è del 2,1%. Gli attualmente positivi sono 23.825, 1.173 in più rispetto a ieri. Crescono i numeri anche sul fronte clinico: sono 431 i ricoverati in area non critica (+19) e 78 (+1) i pazienti in terapia intensiva.

Lazio

“Oggi nel Lazio su 19.734 tamponi molecolari e 31.525 tamponi antigenici per un totale di 51.259 tamponi, si registrano 1.283 nuovi casi positivi (-173) e 6 decessi. Sono 697 i ricoverati (+20), 87 le terapie intensive (+3) e 793 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,5%. I casi a Roma città sono a quota 605”. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che precisa come “su sei decessi quattro non avevano ricevuto la vaccinazione”.

Emilia-Romagna

Sono ancora più di mille, 1.058, i nuovi contagi di Coronavirus in Emilia-Romagna, rilevati con 36.505 tamponi nelle ultime 24 ore. La situazione delle province vede Forlì-Cesena con 202 casi, Rimini con 183 nuovi casi, seguita da Bologna, 180 più 51 dell’Imolese, Ravenna 180. I guariti sono 466 in più, i casi attivi 15.967 (+578), il 96% in isolamento a casa. Sale il numero dei morti, 14, dai 60 ai 96 anni. Resta invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (63), mentre sono 560 quelli negli altri reparti Covid (+7).

Campania

Sono 965 i positivi del giorno in Campania, rilevati a fronte di 31.981 tamponi processati. Le vittime sono 5, di cui quattro nelle ultime 48 ore e una deceduta in precedenza, ma registrata ieri. I ricoverati in terapia intensiva sono 21, mentre sono 312 i posti letto di degenza occupati.

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia oggi sono stati individuati 782 casi di Covid. Nel dettaglio su 8.959 tamponi molecolari sono stati rilevati 716 nuovi contagi con una percentuale di positività del 7,99%. Sono inoltre 15.860 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 66 casi (0,42%). Si registrano anche 5 decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 26 (+1), mentre i pazienti in altri reparti sono 232 (+3).

Piemonte

Oggi la Regione Piemonte ha comunicato 650 nuovi casi di persone risultate positive al Covid, pari allo 1,3% di 50.762 tamponi eseguiti, di cui 42.124 antigenici. Dei 650 nuovi casi gli asintomatici sono 377 (58%). Sei i decessi che portano a 11.876 il numero delle vittime da inizio pandemia. I ricoverati in terapia intensiva sono 29 (invariato rispetto a ieri), mentre negli altri reparti ci sono 318 (-9 rispetto a ieri) pazienti. Le persone in isolamento domiciliare sono 7.820.

Liguria

Sono 412 i nuovi casi emersi in Liguria da 5.382 tamponi molecolari e 9.816 test antigenici rapidi. Il bollettino odierno segnala due decessi, avvenuti tra il 7 e il 23 novembre. Crescono ancora gli ospedalizzati: i ricoverati sono 3 in più per un totale di 144 pazienti, mentre restano stabili a 18 i pazienti in terapia intensiva (16 non vaccinati).

Toscana

In Toscana sono 391 i nuovi casi di Covid individuati nelle ultime 24 ore dall’analisi di 8.905 tamponi molecolari e 19.290 tamponi antigenici rapidi per un tasso di positività dell’1,4%. Oggi si registrano anche 4 decessi: 4 uomini, con un’età media di 72,3 anni. Gli attualmente positivi sono 8.100, -1% rispetto a ieri. Tra questi i ricoverati sono 300 (3 in meno rispetto a ieri), di cui 47 in terapia intensiva (2 in più).

Marche

Nelle Marche sono stati individuati 361 nuovi casi di Covid, l’11% rispetto ai 3.283 tamponi processati all’interno del percorso per le nuove diagnosi. Nelle ultime 24 ore non è stato registrato nessun decesso: il bilancio dall’inizio della crisi pandemica resta quindi fermo a 3.142 morti. Sono 93 i pazienti assistiti negli ospedali: 23 (+1) sono ricoverati in terapia intensiva, 22 in semi-intensiva e 47 (+2) nei reparti ordinari.

Alto Adige

Giornata nera sul fronte dei decessi per Covid in Alto Adige: altre quattro persone sono morte nelle ultime 24 ore e il totale delle vittime, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, sale a 1.233. Non rallenta nemmeno la circolazione del virus: sono 339 i nuovi contagi accertati sulla base di 2.635 tamponi molecolari e 6.990 test antigenici. Un terzo dei nuovi casi è stato rilevato tra giovani fino a 19 anni di età. Cresce anche la pressione sugli ospedali: i pazienti ricoverati sono 151, due in più rispetto ad ieri, di cui, 9 in terapia intensiva, 81 nei reparti ordinari e 61 nelle strutture private (postacuti).

Puglia

Su 22.533 test eseguiti in Puglia sono risultate positive 273 persone con un tasso di incidenza dell’1,2%. I nuovi casi di positività sono così distribuiti: in provincia di Bari 69, nella Bat 13, in provincia di Brindisi 40, nel Foggiano 45, nel Leccese 53 e in provincia di Taranto 52. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati anche due decessi. Sono 3.910 gli attualmente positivi: 144 sono ricoverati in area non critica, 18 in terapia intensiva e gli altri 3.748 si trovano in isolamento domicilare.

Abruzzo

Sono 256 i nuovi positivi al Covid individuati oggi in Abruzzo da 4.678 tamponi molecolari e 8.858 test antigenici. Il bilancio dei pazienti deceduti registra un altro caso e sale a 2.580 da inizio pandemia. Gli attualmente positivi sono 3.691 (+39 rispetto a ieri): 94 (+3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica, 8 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 3.589 (+37 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare.

Calabria

Sono 249 i nuovi contagi scoperti in Calabria su 5.796 tamponi eseguiti. Rispetto a ieri sale il rapporto tra tamponi fatti e tamponi positivi (dal 3,07% al 4,30%). Nelle ultime 24 ore si registrano anche 5 decessi (1.488 da inizio pandemia) e 203 guariti. Gli attualmente positivi sono 3.800 (+41). I ricoveri sono 134 (+7 rispetto a ieri), di cui 11 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri).

Sardegna

Balzo dei contagi in Sardegna dove sono stati rilevati 206 nuovi positivi al Covid, l’1,5% di 13.514 test processati. Nelle ultime 24 ore si è registrato anche un decesso. Meglio sul fornte ospedaliero: resta stabile il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (13) e calano i ricoverati in area medica (43, -5). Sono, invece, 2.386 i casi di isolamento domiciliare (+156).

Le altre regioni

Oltre cento (+110) contagi in Umbria, dove si registrano anche 2 morti. Nessun decesso e 47 nuovi positivi in Basilicata; 53 casi in Molise. In Valle D’Aosta 36 contagi e zero vittime. In Trentino 151 nuovi casi e ricoveri in lieve flessione.


Tutte le notizie sul coronavirus

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio