Coronavirus, il bollettino di oggi 5 marzo: 24.036 nuovi casi e 297 morti
Il bollettino dell'emergenza coronavirus in Italia relativo alla giornata di oggi, 5 marzo

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Coronavirus in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 5 marzo: 24.036 nuovi casi e 297 morti a fronte di 13.682 guariti. I dati relativi alla giornata di ieri, 4 marzo, riportavano: 22.865 casi e 339 decessi.
Come ogni venerdì oggi è il giorno del cambio di colore delle regioni e l’Italia virerà sempre più verso il rosso e l’arancione. Già ufficiale il passaggio in arancione di Veneto e Friuli Venezia Giulia. La regione Campania, invece, è pronta a passare in zona rossa. L’Indice di trasmissibilità Rt risale sopra l’1 (1.06 in particolare).
Covid: il bollettino di oggi, 5 marzo
Sono 24.036 i nuovi casi positivi al Covid 19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore (ieri ne erano stati diagnosticati 22.865). È quanto emerge dal bollettino di oggi, venerdì 5 marzo, del Ministero della Salute. I test effettuati, tra antigenici e molecolari, sono stati 378.463.
Nell’ultima giornata sono stati registrati 297 decessi per Covid (ieri erano 339), per un totale di 99.271 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I guariti diventano 2.467.388 (+13.682). Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus i contagi nel nostro Paese sono 3.023.129.
I dati dalle regioni
Campania
Sono 2.842 i nuovi contagi in Campania oggi (di cui 341 casi identificati da test antigenici rapidi), e 13 i nuovi decessi, 8 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 5 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. Il totale dei decessi registrati in Campania da inizio pandemia è 4.427.In terapia intensiva sono ricoverati 140 i pazienti, nei reparti di degenza 1.358.
Veneto
Un altro balzo di 1.500 nuovi contagi (esattamente 1.505) nel report sul Covid in Veneto, Il bollettino della Regione segnala anche 25 decessi nelle ultime 24 ore. In due giorni la regione ha registrato quasi 3.000 positivi in più. Il totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia sale a 339.742, quello dei morti a 9.936. Negli ospedali sono ricoverati nei reparti ordinari 1.206 malati (+4), mentre nelle terapie intensive sono 153 (-3) i letti occupati.
Marche
Con 1.027 nuovi casi, è record di contagi nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati testati 7.062 tamponi: 4.678 nel percorso nuove diagnosi (3.084 tamponi molecolari e 1.594 nello screening con percorso antigenico) e 2.384 nel percorso guariti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono appunto 1.027: 257 in provincia di Macerata dove i positivi da inizio emergenza salgono a 14.729, 346 ad Ancona (23.281), 228 a Pesaro Urbino (15.559), 74 a Fermo (7.659), 93 ad Ascoli Piceno (7.556) e 29 da fuori regione (2.639).
Toscana
I nuovi casi registrati in Toscana sono 1.231 su 25.341 test di cui 15.165 tamponi molecolari e 10.176 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è del 4,86% sul totale dei tamponi e del 9,6% sulle prime diagnosi”.
Abruzzo
Otto morti (quattro dei quali avvenuti nei giorni scorsi, ma comunicati solo oggi dalle Asl) e 473 nuovi casi di Covid-19 registrati oggi in Abruzzo, a frote di 15.031 test eseguiti. Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 13.116 (+37 rispetto a ieri). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 3,1 per cento.
Puglia
Sono 1418 i nuovi casi in Puglia su un totale di 10.530. Oggi sono stati registrati 19 decessi. I ricoverati sono 1.443 (-6). Sono 34.250 i casi attualmente positivi (+444), di cui 32.807 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’emergenza sono 114.497 i pazienti guariti e 4.072 i deceduti.
Lazio
Nel Lazio oggi si registrano 1.525 casi positivi (-177), 19 decessi (-3) e 987 guariti, mentre sono stati eseguiti oltre 16mila tamponi. “Diminuiscono i casi e i decessi – sottolinea l’assessore D’Amato – aumentano i ricoveri e le terapie intensive, il rapporto tra positivi e tamponi è a 9%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto al 4%. I casi a Roma città sono a quota 600”.
Le altre regioni
In Valle d’Aosta sono 15 i nuovi casi di positività. Sale a 416 il numero totale dei decessi. In Basilicata 169 i nuovi casi positivi al Sars Cov-2 e nessun decesso.
- Situazione in Italia 1 marzo
- Situazione in Italia 28 febbraio
- Situazione in Italia 27 febbraio
- Situazione in Italia 26 febbraio
- Situazione in Italia 25 febbraio
- Situazione in Italia 24 febbraio
- Situazione in Italia 22 febbraio
- Situazione in Italia 21 febbraio
- Situazione in Italia 20 febbraio
- Situazione in Italia 19 febbraio
- Situazione in Italia 18 febbraio
- Situazione in Italia 17 febbraio
- Situazione in Italia 16 febbraio
- Situazione in Italia 15 febbraio
- Situazione in Italia 14 febbraio
- Situazione in Italia 13 febbraio
- Situazione in Italia 12 febbraio
- Situazione in Italia 11 febbraio
- Situazione in Italia 9 febbraio
- Situazione in Italia 8 febbraio
- Situazione in Italia 7 febbraio
- Situazione in Italia 6 febbraio
- Situazione in Italia 5 febbraio
- Situazione in Italia 4 febbraio
- Situazione in Italia 3 febbraio
- Situazione in Italia 2 febbraio
- Situazione in Italia 1° febbraio
- Situazione in Italia 31 gennaio
- Situazione in Italia 30 gennaio
- Situazione in Italia 29 gennaio
- Situazione in Italia 28 gennaio
- Situazione in Italia 27 gennaio
- Situazione in Italia 26 gennaio
- Situazione in Italia 25 gennaio
- Situazione in Italia 24 gennaio
- Situazione in Italia 23 gennaio
- Situazione in Italia 22 gennaio
- Situazione in Italia 21 gennaio
- Situazione in Italia 20 gennaio
- Situazione in Italia 19 gennaio
- Situazione in Italia 18 gennaio
- Situazione in Italia 17 gennaio
- Situazione in Italia 16 gennaio
- Situazione in Italia 15 gennaio
- Situazione in Italia 14 gennaio
- Situazione in Italia 13 gennaio
- Situazione in Italia 12 gennaio
- Situazione in Italia 11 gennaio
- Situazione in Italia 10 gennaio
- Situazione in Italia 9 gennaio
- Situazione in Italia 8 gennaio
- Situazione in Italia 7 gennaio
- Situazione in Italia 6 gennaio
- Situazione in Italia 5 gennaio
- Situazione in Italia 4 gennaio
- Situazione in Italia 3 gennaio
- Situazione in Italia 2 gennaio
- Situazione in Italia 1° gennaio