Almanacco

Il 31 marzo del 1596 nasce René Descartes: padre della filosofia moderna

Biografia di René Descartes: filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne

Renato Cartesio (in francese RenĂ© Descartes (in latino Renatus Cartesius) è il filosofo che in misura maggiore di ogni altro seppe nel suo itinerario di pensiero interpretare positivamente la reazione rinascimentale nei confronti dell’ereditĂ  del sapere antico, cercando di armonizzare le istanze razionalistiche del “moderno” con la concezione sacra del mondo che dal “passato” proveniva.

Descartes: tutto quello che c’è da sapere sul celebre filosofo francese

Nato il 31 marzo del 1596 a La Haye en Touraine, René Descartes è stato un filosofo e matematico francese, ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.



La famiglia, che possiede rendite e terre, conta numerosi magistrati, medici e funzionari delle imposte: il padre è insignito del titolo di “escuyer”, primo grado della nobiltĂ . Alla morte della madre per parto, RenĂ© è affidato alla nonna materna. Di salute delicata, impara a leggere ed a scrivere in casa, sotto la guida di un precettore.

Biografia

Compie gli studi canonici nel collegio gesuita di La Fléche, dove resterà circa nove anni seguendo i tre corsi regolari di grammatica, retorica e filosofia che comprendevano insegnamenti di logica, dottrine umanistiche, fisica, metafisica e matematica con elementi di teoria musicale.

Descartes


Uscito dal collegio, ubbidendo ai desideri del padre, si reca a Poitiers per studiare diritto. Una volta maggiorenne, decide di entrare come volontario nell’esercito. La sua straordinaria intelligenza, perĂ², lo porta addirittura ad interessarsi di arte delle fortificazioni, nochĂ© di prospettiva e di lingua fiamminga.

Incontra Isaac Beeckman, scienziato olandese, che lo incoraggia alla ricerca nel campo delle applicazioni della matematica alla fisica . A Beeckman dedica il “Compendium musicae”, dove sono indagati i rapporti matematici che regolano le consonanze, le tonalitĂ , le dissonanze. Nell’Europa agitata dal grande conflitto che sarĂ  ricordato come la Guerra dei Trenta anni, Cartesio compie lunghi viaggi. Dopo la vendita di alcune terre di sua proprietĂ , si reca in Italia, soggiornando a Venezia, Roma e Firenze, tornando in Francia quando ritiene di aver viaggiato a sufficienza.

Percorso

Entra in contatto con eminenti studiosi come il matematico Claude Mydorge e il teologo Marin Mersenne. In collaborazione con Midorge si dedica a studi matematici in relazione a problemi di fisica e di ottica. L’artigiano Ferrier intaglia per lui un vetro iperbolico che consente di verificare la convergenza dei raggi luminosi. In “Regulae ad dictionem ingenii”, il trattato composto in questi anni, Cartesio imposta per la prima volta il problema dell’analisi della conoscenza.


Descartes


L’incontro con il cardinale Pierre de BĂ©rulle, il maggiore esponente della spiritualitĂ  cattolica in Francia, lo stimola ad approfondire la riflessione sulla divinitĂ . La vita a Parigi non gli consente tuttavia la concentrazione necessaria per le sue ricerche, si ritira allora, durante l’inverno del 1628, in campagna, probabilmente in una sua proprietĂ  a Igrandes, nei pressi di Chatellerault.

Dopo una sofferta rottura con Beeckman, forse da attribuirsi al fatto che questi intendeva appropiarsi delle teorie nel “Compendium musicae”, Cartesio frequenta i corsi di matematica a Leida. Con lo scienziato Reneri, invece, cui è legato da una profonda amicizia, si applica a studi sui fenomeni fisici che preannunciano gli esperimenti di Torricelli. In questi anni inizia la redazione di “Il Mondo o Trattato della Luce” e la stesura dei due saggi “La Diottrica” (ultimato nel 1634) e “Le Meteore” (terminato nel 1635).

Nel 1633 venuto a conoscenza della condanna da parte del Sant’Uffizio del “Dialogo sopra i due massimi sistemi” di Galilei, fedele al suo temperamento schivo e poco incline a porsi al centro dell’attenzione, rinunzia a proseguire e a pubblicare il trattato “Le monde”.


 


Comincia invece a lavorare al celeberrimo “Discorso sul Metodo”, con l’intento di esporre le linee essenziali della sua filosofia e soprattutto con l’idea di farsi capire da tutti “in modo tale che anche coloro che non hanno studiato potranno intenderlo”.

La critica al sapere tradizionale

Formulando una radicale critica del sapere tradizionale fondato sul principio di autoritĂ  (in primo luogo sulla filosofia di Aristotele) e sulla persuasivitĂ  della tradizione, elabora un nuovo metodo d’indagine che consenta di distinguere il vero dal falso in ogni campo della conoscenza, non meno che nella vita pratica. Tale metodo è da lui ricercato nella matematica, la quale unisce il criterio dell’evidenza intuitiva con il rigore della deduzione. Per via dell’importanza assegnata alla ragione nella fondazione dell’intero sapere, e per il ruolo subordinato assegnato all’esperienza, Cartesio è considerato l’inauguratore del razionalismo nella filosofia moderna.


Descartes


Cartesio avanza anche l’esigenza di dare una giustificazione del suo metodo, così come di tutte le conoscenze che, nel campo della matematica non meno che nel campo della fisica, potevano essere ottenute attraverso di esso. A questo fine ritiene sia doveroso in primo luogo rimettere in discussione ogni conoscenza comunemente accettata, fino a giungere a un principio ultimo verso il quale il “dubbio” radicale non possa aver presa.

Questo modo di procedere teorico, ossia il fatto di avvalersi del dubbio in modo sistematico, potrebbe far apparire la posizione di Cartesio vicina a quella degli scettici, ma da essi si distacca perchĂ© il dubbio mantiene, nella sua filosofia, un carattere “metodico”, vale a dire non fine a se stesso, ma come un procedimento praticato in vista della ricerca di un fondamento incontrovertibile di tutto il sapere.

La certezza dell’Io

Tale fondamento viene identificato nella certezza che l’Io ha di se stesso in quanto pensante. La constatazione apparentemente elementare del filosofo, infatti, è che si puĂ² dubitare di tutto, tranne che della propria esistenza: poichĂ© per l’atto stesso del pensare occorre un soggetto pensante.



Questa certezza fondamentale viene fissata da Cartesio nella famosa formulazione: “Cogito, ergo sum” (“Penso, dunque sono”). Partendo dal principio che il pensiero possiede in se stesso la garanzia della propria esistenza, conclude che attributo essenziale dell’Io o del soggetto che pensa è il pensiero stesso: “io non sono, dunque, per parlar con precisione, se non una cosa che pensa, e cioè uno spirito, un intelletto o una ragione”. Tale conclusione venne ampiamente criticata, nel Seicento, dal filosofo inglese Thomas Hobbes.

Il filosofo francese, invece, prosegue la sua riflessione sostenendo che Dio ha creato due ordini di sostanze: la sostanza pensante (“res cogitans”) e la sostanza estesa (“res extensa”). Quest’ultima si identifica con la materia, la cui caratteristica essenziale è quella di occupare una determinata estensione spaziale; mentre la sostanza pensante si conforma alle leggi del pensiero, la sostanza estesa si conforma alle leggi meccaniche della fisica. Nasce da qui il problema di conciliare l’anima, in quanto spirituale e inestesa, con il corpo, in quanto realtĂ  materiale ed estesa. La bipartizione della realtĂ  nelle due sostanze, quella fisica e quella mentale, è nota come “dualismo cartesiano” e ha influenzato straordinariamente la filosofia moderna (ma anche, in ultima analisi, le cosiddette “neuroscienze”).

Dibattiti e “Discorso sul metodo”

Il testo del “Discorso sul metodo” esce anonimo a Leida ma non suscita grande interesse, tanto che ne vengono venduti un numero davvero esiguo di esemplari. Cartesio si concentra allora sulle applicazioni utili della nuova scienza, con particolare riguardo verso quei fenomeni naturali dei quali è possibile dare una spiegazione logica (ad esempio: studi sulle correnti, sul flusso e riflusso delle acque, ecc).


Rene_Descartes


A Parigi, il gesuita Pierre Bourdin organizza un dibattito pubblico nel quale vengono messe in discussione le tesi filosofiche di Cartesio, in particolare le teorie esposte nella “Diottrica”. Informato da Mersenne, rimane molto turbato da questi attacchi. Ăˆ per lui un anno doloroso. In settembre, muore all’etĂ  di cinque anni la figlia Francine, avuta da una relazione passeggera con una domestica, Elena Janse. Dopo poco muore anche il padre Joachim, e la sorella maggiore Jeanne, cui era molto legato. Inizia in questo anno la stesura dei “Principia philosophiae”.

Polemiche e opposizioni

Sul piano culturale, le cose non vanno meglio. La situazione precipita talmente che nel 1642 il senato accademico dell’universitĂ  di Utrecht vieta l’insegnamento della “nuova filosofia” cartesiana. Nell’infuriare delle polemiche è per Cartesio di conforto l’interesse che per le sue ricerche manifesta la principessa di Boemia, figlia di Federico V, in esilio dopo la sconfitta della Montagna Bianca (1620).



Nell’inverno si reca a L’Aja per conoscerla. Tra la fragile e melanconica principessa e il filosofo si stabilisce una forte intesa intellettuale; Cartesio ne ammira lo spirito pronto e riflessivo. A lei dedicherĂ  i “Principia philosophiae”.

Ma l’opposizione contro Cartesio continua: a Utrecht escono due libri di Voet e del suo ex allievo, Martijn Schoock, nei quali è accusato di ateismo. Cartesio reagisce con l’“Epistola ad celeberrimum virum D. Gisbertum Voetium”.

La condanna e gli ultimi anni

Anche l’universitĂ  di Leida condanna sul piano teologico Cartesio, accusato ora di essere “piĂ¹ che pelagiano e blasfemo”. Amareggiato da questi voluti fraintendimenti del suo pensiero, parte per la Francia. Dopo un soggiorno in Bretannia e in Turenna, a Parigi incontra Blaise Pascal, fragile e malato, e con lui discute problemi relativi al vuoto, alla pressione dell’aria e alle esperienze condotte da Torricelli. Tornato in Olanda, rielabora alcuni suoi precedenti appunti di ricerche nel campo della fisiologia e inizia la redazione di “Primae cogitationes circa generationem animalium” (pubblicati postumi).



Amareggiato dall’ostilitĂ  dell’ambiente accademico olandese, accetta l’invito di recarsi in Svezia rivoltogli dalla regina Cristina. Ai primi di ottobre, dopo una navigazione di circa un mese, è a Stoccolma. La giovane regina, che puĂ² dedicare agli studi filosofici le ore in cui è libera dagli affari di Stato, impone a Cartesio, da sempre abituato a lunghi riposi mattutini, di trovarsi nella sua biblioteca ogni giorno alle cinque del mattino.

Morte


tomba-cartesio-sain-germain-des-pres
Cappella laterale di Saint-Germain-des-Prés nella quale riposano i resti di Cartesio.

1650. Il 1° febbraio, tornato dal palazzo, Cartesio avverte dei brividi. Colpito da una grave forma polmonare con febbri altissime, muore l’11 febbraio alle quattro del mattino. Il 20 novembre 1663 le sue opere vengono messe all’indice dalla Congregazione romana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio