CuriositĆ
I 17 āorroriā grammaticali più frequenti che si leggono sui social

Quali sono gliĀ errori grammaticali più diffusiĀ in Italia? In rete se ne trovano almeno 15, senza tener conto dell’utilizzo errato del congiuntivo.
Gli errori grammaticali più diffusi
- Ne voglio un po’si scrive con l’apostrofo,Ā pò non significa nulla e il fiume si scriveĀ Po.Ā Po’ĆØ l’abbreviazione della parola “poco”, lāapostrofo in questo caso ĆØ una troncatura.
- Si scrive sonoĀ dāaccordo, e non sono daccordo.
- “Qual ĆØ” non si apostrofa, rappresenta un troncamento e non un’elisione.
- Dopo ogni segno di punteggiatura si inserisce loĀ spazio. Dopo il punto va la lettera maiuscola.
- I puntini di sospensione sonoĀ TRE…
- “Su qui e su qua l’accento non va, su lƬ e su lĆ l’accento ci va.”
- Su “va” l’accento non va mai.
- “Sta” (si sta bene) e “fa” (mi fa male) non vogliono l’accento.
- “SƬ” come particella affermativa si accenta sempre.
- “Affianco” ĆØ la prima persona singolare del presente indicativo del verboĀ affiancare.Ā Per esprimere qualcosa che ĆØ al lato di qualcosa, si scrive “a fianco“.
- āAppostoāĆØ la forma del participio passato del verboĀ apporre (es.: āHo apposto la mia firma per la petizioneā). Se vogliamo intendere “tutto in ordine”, dobbiamo scrivereĀ tutto a postoĀ staccato.
- Se invece dobbiamo dire āLāho fattoĀ appostaā ricordatevi che non si scrive āa postaā staccato come spesso, purtroppo, si legge su facebook (e non perchĆ© si rifanno alla lingua antica ormai in disuso, ma solo perchĆ© sono ignoranti ?? )
- “Accelerare” si scrive con una sola elle.
- “Uscire” ĆØ un verbo intransitivo per cui non regge il complemento oggetto. In parole semplici, non puoi āuscire le cose dalla borsaā, ma puoiĀ uscire daĀ un ingorgo oĀ uscire conĀ Lucia. Per cui, āesci le valigieā evitatelo come la peste!
- Usare laĀ KĀ al posto dellaĀ ChĀ non fa figo, fa āsciattoā ??
- Si scrive āA parte tuttoā e non āApparte tuttoā
- ā¦Per non parlare di quelli che scrivono ānonĀ CāĆØĀ la posso fareā.Ā NOIĀ non āceā la possiamo fare!
Meglio controllare prima di scrivere
Una frase ben scritta, in buon italiano ĆØ più bella, più comprensibile e darĆ un’immagine di te migliore. Gli sbrodolamenti di punti di sospensione e punti esclamativi, gli errori gratuiti e sistematici, parleranno di te āmaleā.
Pensaci al tuo prossimo post su Facebook, un secondo di pensiero in più può cambiare completamente la tua immagine online e la tua efficacia comunicativa.