Un 2025 ricco per gli amanti dell’astronomia, ecco gli eventi da non perdere: eclissi, superlune e piogge di meteore. L’anno inizia con il botto grazie allo sciame meteorico delle Quadrantidi che raggiungerà il suo picco il 3 gennaio.
Un 2025 ricco per gli amanti dell’astronomia, gli eventi da non perdere
Il 2025 si preannuncia come un anno eccezionale per gli amanti dell’astronomia, con una serie di eventi straordinari che illumineranno il firmamento. Tra i momenti salienti, ci saranno due eclissi totali di Luna, un’eclissi parziale di Sole visibile dall’Italia e la straordinaria parata dei pianeti.
Gennaio entusiasmante: meteore e congiunzioni
L’anno inizia con il botto grazie allo sciame meteorico delle Quadrantidi, che raggiungerà il suo picco il 3 gennaio, senza il disturbo della Luna, offrendo così un’ottima visibilità. Nella stessa serata, la congiunzione tra Luna e Venere regalerà uno spettacolo affascinante, seguita il giorno successivo dall’occultazione di Saturno, perfettamente osservabile dal nostro Paese.
Eclissi e superlune: eventi da non perdere
Il 2025 sarà un anno ricco di eventi astronomici, con due eclissi totali di Luna: la prima si verificherà il 14 marzo, visibile esclusivamente nelle Americhe, mentre la seconda avrà luogo il 7 settembre, osservabile anche dall’Italia e con una fase di totalità che durerà ben 82 minuti. Gli appassionati del Sole potranno godere di due eclissi parziali, il 29 marzo e il 21 settembre, con la prima visibile dal Nord Italia.
Pianeti in mostra e congiunzioni straordinarie
Marte sarà il protagonista il 16 gennaio, brillando intensamente grazie alla sua opposizione. Saturno tornerà in scena il 21 settembre. Nel mese di febbraio, assisteremo a una parata planetaria con tutti i pianeti visibili insieme, inclusi Urano e Nettuno, facilmente osservabili con un binocolo. Imperdibile sarà la congiunzione ravvicinata di Venere e Giove il 19 settembre, accompagnati dalla stella Regolo.
Stelle cadenti e lunistizi: i momenti salienti
Anche se la pioggia di meteore di agosto potrebbe essere oscurata dalla Luna piena, le Geminidi di dicembre offrono la promessa di uno spettacolo straordinario. Inoltre, il lunistizio maggiore dell’11 giugno rappresenterà uno dei momenti più significativi del ciclo lunare, concludendo l’anno con un evento affascinante per gli appassionati di osservazione.