25 aprile 2023, le frasi e immagini per celebrare la Festa della Liberazione

Quali sono leĀ frasiĀ e leĀ immagini più belleĀ per fare gliĀ auguriĀ in occasione delĀ 25 aprile, ovvero laĀ Festa della Liberazione?Ā L’anniversario della liberazione d’Italia, ricorrenza conosciuta anche comeĀ festa dellaĀ LiberazioneĀ o semplicementeĀ 25 aprile, ĆØ unaĀ festa nazionaleĀ dellaĀ Repubblica ItalianaĀ che ricorre ilĀ 25 aprileĀ di ogni anno e che celebra la liberazione dell’ItaliaĀ dall’occupazione nazistaĀ e dalĀ regime fascista.
Ć un giorno fondamentale per laĀ storia d’ItaliaĀ e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalleĀ forze armate AlleateĀ (principalmente britanniche ed americane), dall’Esercito Cobelligerante ItalianoĀ ed anche dalleĀ forze partigianeĀ durante laĀ seconda guerra mondialeĀ a partire dall’8 settembre 1943.
Festa della Liberazione, le frasi e le immagini più belle per gli auguri del 25 aprile
Di seguito vi proponiamo una selezione diĀ frasiĀ edĀ immaginiĀ per gliĀ auguriĀ delĀ 25 aprile
- Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori. (Luis Sepùlveda)
- La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno cāĆØ silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline. (Pier Paolo Pasolini)
- Auschwitz ĆØ fuori di noi, ma ĆØ intorno a noi, ĆØ nellāaria. La peste si ĆØ spenta, ma lāinfezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo. (Primo Levi)
- Una buona parte degli italiani vivrebbe nel fascismo come dentro la propria pelle. Magari dentro a un fascismo meno coreografico, con meno riti, con meno parole: ma fascismo. Un regime che non dia la preoccupazione di pensare, di valutare, di scegliere. (Leonardo Sciascia)
- Quando lāingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. (Bertolt Brecht)
- Ho vissuto a Milano unāesperienza che mi ha confermato lāidea che il nostro popolo ĆØ capace delle più grandi cose quando lo anima il soffio della libertĆ e del socialismo. (Sandro Pertini)
- Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità , andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. (Piero Calamandrei)
- Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. (Sandro Pertini)
Il 25 aprile. Una data che ĆØ parte essenziale della nostra storia: ĆØ anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non ĆØ mai finita. (Enzo Biagi) - āĆ questo il fiore del partigiano morto per la libertĆ !ā. Buon 25 Aprile!
- Era giunta lāora di resistere; era giunta lāora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.Ā (Piero Calamandrei)
- Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. […] Difendere la libertĆ ĆØ un dovere di ogni cittadino.Ā (Sandro Pertini)
- Quando lāingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.Ā (Bertolt Brecht)
- Lāispirazione fondamentale della Resistenza ĆØ stata la conquista della libertĆ . LibertĆ per tutti e di tutti. (Mariano Rumor)
- Cāera la parola Ā«libertĆ Ā»! Una parola incommensurabile come il cielo, irraggiungibile da mano umana come un astro. Eppure creata dalla brama degli uomini, che hanno sempre e sempre di nuovo cercato di afferrarla, e intrisa del sangue vermiglio di milioni di morti.Ā (Joseph Roth)
LibertĆ e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.Ā (Giovanni Spagnolli) - La libertĆ ĆØ la base di uno stato democratico.Ā (Aristotele)
- La libertĆ ĆØ come lāaria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare.Ā (Piero Calamandrei)
- E tuttavia nulla al mondo può impedire allāuomo di sentirsi nato per la libertĆ . Mai, qualsiasi cosa accada, potrĆ accettare la servitù; perchĆ© egli pensa.Ā (Simone Weil)
- Nessuno è più schiavo di colui che crede di essere libero senza esserlo. (Johann Wolfgang Goethe)
- La Costituzione ĆØ un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua.Ā (Sandro Pertini)
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità , andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. (Piero Calamandrei)
- La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratiche-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’ĆØ silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.
(Pier Paolo Pasolini) - Tu non sai le colline | dove si ĆØ sparso il sangue. | Tutti quanti fuggimmo | tutti quanti gettammo | l’arma e il nome.
(Cesare Pavese, 9 novembre 1945)
- Sempre sulle lapidi, a me basterĆ il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. Mi pare di aver fatto meglio questo che quello.
(Beppe Fenoglio, I 23 giorni della cittĆ di Alba) - Qui
vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perchƩ tutti
li avessero aperti
per sempre
alla luce
(Giuseppe Ungaretti, Per i morti della Resistenza) - La Resistenza era stata un fatto straordinario. Aveva realizzato una unitĆ veramente eccezionale che andava dagli ufficiali badogliani agli operai comunisti.
(Nilde Iotti)