Curiosità

Giornata internazionale delle donne rurali e il ruolo delle donne nello sviluppo economico

La Giornata internazionale delle donne rurali del 15 ottobre è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di riconoscere il ruolo chiave delle donne nello sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale.

Giornata internazionale delle donne rurali

La Giornata internazionale delle donne rurali del 15 ottobre ricade nella settimana in cui l’Onu celebra sia la Giornata mondiale dell’alimentazione (il 16 ottobre), sia la Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà (il 17 ottobre). Gli obiettivi di queste giornate sono collegati tra loro e sono divenuti di priorità strategica mondiale, con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Le donne sono la chiave dello sviluppo rurale 

Sicurezza alimentare, l’uguaglianza di genere, l’emancipazione femminile, la produzione agricola sostenibile e la lotta alla povertà sono imperativi trasversali nei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall’Agenda.

Il ruolo delle donne rurali nello sviluppo economico

Le donne rurali rappresentano oltre un quarto della popolazione mondiale. Esse sono protagoniste attive dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile dell’intero pianeta.

Nei paesi in via di sviluppo, le donne rurali rappresentano circa il 43% della forza lavoro e producono la maggior parte del cibo disponibile, ricoprendo così un ruolo primario per la sicurezza alimentare. Malgrado ciò, la maggior parte di esse vive in condizioni di insicurezza e subisce gravi discriminazioni e violenza, che sono aggravate dagli effetti prodotti dalla povertà, dalla crisi economica, alimentare e dal cambiamento climatico.

A molte di loro viene negato l’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione, ai processi decisionali nella definizione delle politiche che le riguardano. Le condizioni di vita delle donne rurali, inoltre, sono particolarmente dure, determinando un alto indice di mortalità materna e infantile. 

L’Un Women: l’impegno dell’Onu per la condizione della donna

Nel luglio 2010, l’Onu ha isitituito UN Women col fine di promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne. UN Women sostiene la partecipazione delle donne rurali nel formulare le leggi, le strategie, le politiche e i programmi su tutte le questioni che riguardano la loro vita, tra queste la sicurezza alimentare e il miglioramento dei mezzi di lavoro.

Inoltre, con l’ausilio di attività di formazione, l’ente fornisce le competenze necessarie per adattare la tecnologia alle loro esigenze e sviluppare nuovi mezzi di sussistenza. Nonostante gli sforzi comuni e i risultati fin qui raggiunti, la strada per la piena tutela delle donne rurali è ancora lunga.

Celebrare la Giornata del 15 ottobre si presenta, dunque, come un’occasione unica per prestare attenzione alla voce delle donne rurali di tutto il mondo. Agire in promozione della loro emancipazione è un obiettivo fondamentale non solo per l’esistenza di ognuna di loro, bensì per il progresso dell’intera umanità.

Mostra di più

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio