
Il 21 maggio è la Giornata mondiale della diversità culturale
Il 21 maggio è la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, istituita dall’Onu per celebrare la diversità culturale come principio fondamentale per il dialogo tra le comunità.
Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo: 21 maggio
Nel 2001 l’Unesco ha adottato la Dichiarazione universale sulla diversità culturale e, nel dicembre 2002, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la sua risoluzione 57/249 , ha dichiarato il 21 maggio la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo.
La Giornata dunque è un’occasione per celebrare gli straordinari benefici della diversità culturale, incluso il ricco patrimonio immateriale, e per riaffermare l’impegno della comunità internazionale verso il mutuo intendimento e il dialogo interculturale.
Gli obiettivi della giornata
Gli obiettivi della giornata è quello di approfondire la comprensione dei valori della diversità culturale e di far avanzare i quattro obiettivi della Convenzione Unesco sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali:
- supportare sistemi di governance sostenibili per la cultura
- ottenere un flusso equilibrato di beni e servizi culturali e aumentare la mobilità di artisti e professionisti della cultura
- integrare la cultura nei quadri di sviluppo sostenibile
- promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali
La diversità culturale e l’Agenda 2030
Anche l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile reputa la cultura un mezzo di cambiamento e di sviluppo e ritiene necessario fare ricorso alla forza e al potenziale creativo della diverse culture presenti nell’umanità, mantenendo un dialogo continuo per assicurare che tutti i membri della società traggano beneficio dallo sviluppo.