Guida col cellulare in mano: arrivano le multe automatiche. Inasprimento delle sanzioni per chi guida distratto, maggiori tutele per le biciclette e nelle strade vicino alle scuole

Sarà molto più facile multare chi guida col cellulare in mano: stanno infatti per partire i nuovi controlli automatici tramite telecamere, più o meno le stesse che vengono utilizzate per l’eccesso di velocità o per i divieti di sosta. È tutto scritto nel nuovo Codice della strada ormai approvato dalla Commissione trasporti della Camera e ora pronto per iniziare l’iter legislativo vero e proprio che lo porterà, entro il 3 giugno, ad essere discusso o votato in aula.
Guida col cellulare in mano: in arrivo le multe automatiche
Sta per cambiare dunque – ancora una volta – la legge fondamentale degli automobilisti e, come tradizione vuole, le modifiche arriveranno con la stagione estiva, durante gli esodi verso le località balneari.
Tra le novità, viene consentito anche alle moto leggere, quelle da 120 cc in su, di entrare in autostrada, cosa che oggi non è possibile. In più, avranno spazio alcune disposizioni a tutela dei ciclisti.
Alla classificazione delle strade, si aggiungerà il nuovo tipo di “strada scolastica” per le vie in prossimità di scuole e altri edifici a uso scolastico; in esse sarà consentita la sosta, il movimento e le manovre connesse alle scuole (come ad esempio prendere o lasciare i bambini).
Su queste strade potranno essere disposte particolari limitazioni negli orari di attività didattica, come il limite di velocità a 30 km/h e la Ztl.
Ricordiamo che la sanzione per guida con l’uso del cellulare scatta anche per chi non parla, ma si limita a prendere in mano lo smartphone: conta il fatto che venga distolta l’attenzione dalla strada.