
L’Italia è uno dei paesi dell’Europa con una crescita dei pagamenti effettuati con strumenti elettronici (carte di pagamento, wallet) , oltre le aspettative. Secondo indicazioni della BCE, negli ultimi 12 mesi il numero delle operazioni registrate è cresciuto del 30% circa, un fenomeno inarrestabile che procede a ritmo serrato.
Italia, crescono i pagamenti effettuati con strumenti elettronici
Gli utenti sono consumatori e commercianti che reputano i pagamenti digitali decisamente più vantaggiosi, concreti e affidabili, tant’è che lo scorso anno, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, i volumi generati nel nostro Paese hanno raggiunto i 400 mld di euro, cioè il 40% dei consumi.
Cresce l’utilizzo delle carte e dei pagamenti contactless che lo scorso anno hanno superato i 180 mld di transato (+ 45% vs il 2021), ma a mostrare un deciso incremento sono anche i pagamenti effettuati tramite tecnologie innovative come i wearable, dispositivi indossabili facenti parte di una tipologia di dispositivi elettronici che si indossano solitamente sul polso e hanno funzioni quali notificatori collegati allo smartphone con il wireless, le onde medie FM o più spesso con il Bluetooth. Per pagare, è sufficiente avvicinare il proprio dispositivo al POS dell’esercente, proprio come si farebbe con una carta.