Economia

Luce, +18,2% per i clienti “vulnerabili” nel primo trimestre 2025

Come risparmiare bollette energia elettrica
Come risparmiare bollette energia elettrica
Come risparmiare bollette energia elettrica

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta dell’elettricità per i clienti vulnerabili serviti in regime di Maggior Tutela subirà un aumento del 18,2%. Lo ha reso noto l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, specificando che la variazione interesserà circa 3,4 milioni di persone. Tra questi, cittadini con più di 75 anni, beneficiari del bonus sociale, persone con disabilità, residenti in moduli abitativi d’emergenza o in isole minori, e chi utilizza apparecchiature salva-vita.

Bolletta dell’elettricità, spesa annua in diminuzione nonostante l’aumento trimestrale

Nonostante l’incremento del primo trimestre, la spesa annua per un utente tipo in regime di Maggior Tutela si attesterà a 523 euro per il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025. Tale importo risulta inferiore del 2,1% rispetto ai 534 euro spesi nello stesso periodo dell’anno precedente. Dal 1° gennaio 2025, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà di 31,28 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse), suddivisi tra:

  • 16,64 centesimi di euro (53,2% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, con un aumento del 36,2% rispetto al quarto trimestre 2024;
  • 2,07 centesimi di euro (6,6% del totale) per la commercializzazione al dettaglio, invariata rispetto al trimestre precedente.

Le cause degli aumenti

L’incremento dei costi è attribuibile principalmente a fattori geopolitici e stagionali. Le tensioni internazionali in aree strategiche e il rialzo dei prezzi del gas naturale in previsione dell’inverno hanno determinato un aumento dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica.

bolletta