Lavoro

Quattordicesima per i pensionati, a luglio assegno ma non per tutti

Arriva la quattordicesima per i pensionati. A giugno per molti ci sarà il taglio ed il conguaglio dovuto alla mancata rivalutazione ma a luglio ci sarà una buona notizia. Circa 3.5 milioni di pensionati infatti potranno usufruire di un bonus.

Quattordicesima per i pensionati, come funziona

Ad averne diritto sono quei pensionati che hanno almeno 64 anni di età con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.

A quanto ammonterà il bonus?

Fino a 1,5 volte il trattamento minimo (per il 2018 9.894,69 euro): 

ANNI DI CONTRIBUZIONE PER LAVORATORI DIPENDENTI ANNI DI CONTRIBUZIONE PER LAVORATORI AUTONOMI SOMMA AGGIUNTIVA FINO AL 2016 SOMMA AGGIUNTIVA DAL 2017 AUMENTO
Fino a 15 Fino a 18 336 euro 437 euro 101
Oltre 15 fino a 25 Oltre 18 fino a 28 420 euro 546 euro 126
Oltre 25 Oltre 28 504 euro 655 euro 155
Da 1,5 volte a 2 volte il trattamento minimo (per il 2018 da 9.894,70 euro a 13.192,92 euro):

ANNI DI CONTRIBUZIONE PER LAVORATORI DIPENDENTI ANNI DI CONTRIBUZIONE PER LAVORATORI AUTONOMI SOMMA AGGIUNTIVA DAL 2017
Fino a 15 Fino a 18 336 euro
Oltre 15 fino a 25 Oltre 18 fino a 28 420 euro
Oltre 25 Oltre 28 504 euro

Quando avverrà il pagamento?

Non sarà necessario presentare alcuna domanda. Il pagamento del bonus infatti verrà effettuato d’ufficio nel mese di luglio a patto che si perfezioni il requisito anagrafico nel primo semestre. In caso contrario la quattordicesima verrà erogata a dicembre.

Mostra di più

Paolo Siotto

Giornalista pubblicista dal 2015, collabora per l'Occhio da giugno 2019 dopo diverse esperienze con testate locali tra cui il quotidiano Metropolis. Redattore per SalernitanaNews, nel tempo libero ama dedicarsi alla buona musica.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio