
[titolo_paragrafo]Mafia ad Agrigento[/titolo_paragrafo]
La provincia di Agrigento rimane anchāessa caratterizzata dalla forte pervasivitĆ di associazioni criminali di matrice mafiosa che, anche grazie ad una diffusa situazione di disagio economico-sociale e ad un contesto ambientale in parte omertoso, continuano a trovare condizioni favorevoli.
In particolare, Cosa nostra agrigentina, ancorata alle tradizionali regole mafiose, risulta difficilmente permeabile dallāesterno e continua a porsi come un pilastro per lāintera organizzazione regionale. Rimasta, nei profili essenziali, unitaria e verticistica, ĆØ sempre suddivisa nella tradizionale ripartizione in mandamenti e famiglie. Al riguardo va, inoltre, considerata la contestuale presenza della Stidda, originariamente organizzazione scissionista da Cosa nostra ed a questa contrapposta, ma con la quale oggi condivide la realizzazione degli affari illeciti.
La Stidda continuerebbe, oltrechĆ© a Palma di Montechiaro e Porto Empedocle, ad esercitare la sua influenza anche nelle zone di Bivona, CanicattƬ, Campobello di Licata, Camastra, Favara e Naro. Le attivitĆ investigative continuano ad evidenziare come lāarticolazione agrigentina di Cosa nostra si caratterizzi sia per una spiccata capacitĆ relazionale con le consorterie mafiose di altre province e regioni, sia per la forza con la quale riesce a rigenerarsi e a rimodularsi negli assetti.
Nella provincia sarebbe in atto una fase di riequilibrio interno dellāorganizzazione mafiosa, provocato anche dalle ultime operazioni di contrasto, a seguito delle quali sono state tratte in arresto figure apicali di diverse famiglie mafiose. In particolare, le ultime risultanze investigative hanno documentato sia una rimodulazione organizzativa in corso nella zona nord della provincia, nellāentroterra montano ā con la formazione di un nuovo mandamento mafioso che, per connotazione geografica e vastitĆ territoriale, viene denominato mandamento ādella Montagnaā ā sia frequenti e stretti rapporti tra esponenti mafiosi agrigentini e le famiglie di altre province siciliane.
Le composizioni e ricomposizioni di famiglie e mandamenti ed i progetti criminali di tipo affaristico sono influenzati anche dalle scarcerazioni di sodali che, dopo aver scontato la condanna a pene detentive di lunga durata, avrebbero interesse, nella maggioranza dei casi, a riconquistare le pregresse posizioni di potere, non di rado creando attriti allāinterno del gruppo. In particolare si segnalano, nel periodo in esame, le scarcerazioni di soggetti, anche con ruoli apicali, appartenenti alle famiglie di Cattolica Eraclea, Favara e Siculiana.
Le attivitĆ illecite perseguite dai sodalizi criminali sono variegate. Al di lĆ dei reati più ricorrenti, Cosa nostra agrigentina ha dimostrato, infatti, in più occasioni, di saper lucrare, oltre che sulle opere pubbliche, anche sulla filiera agroalimentare, sulle fonti energetiche alternative, sullo stato di emergenza ambientale e sui finanziamenti pubblici alle imprese, di sovente reinvestendo capitali illecitamente accumulati nelle strutture ricettive locali, attraverso prestanome e intermediari compiacenti. Cosa nostra condiziona, infatti, lo sviluppo della provincia continuando ad ingerire nel campo dellāimprenditoria e delle opere pubbliche.
Unāopera di infiltrazione realizzata attraverso il condizionamento delle gare di appalto, danneggiamenti e minacce di vario genere, reati contro la Pubblica Amministrazione, nonchĆ© garantendosi il controllo degli impianti per la produzione di calcestruzzo e, in genere, dei materiali necessari per lāedilizia. Tra le attivitĆ illecite poste in essere da Cosa nostra, le estorsioni si confermano, poi, fondamentali per la sussistenza dellāorganizzazione stessa, in quanto in grado di garantire sia liquiditĆ che il controllo del territorio.
Tra le modalitĆ di realizzazione del racket, spesso accompagnato da danneggiamenti di varia natura, vi ĆØ lāimposizione di manodopera e/o di forniture di mezzi e materiali. Altrettanto significativi rimangono il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella zona orientale della provincia si segnalano ricorrenti ritrovamenti di piantagioni di cannabis. Anche il settore delle scommesse e del gioco continua a porsi, con sempre maggiore frequenza, come un terreno di investimento per le consorterie mafiose, che operano attraverso lāimposizione e la gestione di slot-machine allāinterno di esercizi commerciali, spesso intestati a prestanome.
Quanto finora illustrato trova unāennesima ed importante conferma nella citata attivitĆ investigativa denominata āMontagnaā. In particolare, in data 22 gennaio 2018, i Carabinieri hanno arrestato 59 soggetti, a vario titolo indagati per associazione di tipo mafioso aggravata dallāuso delle armi, estorsione, detenzione e traffico di stupefacenti, scambio elettorale politicoāmafioso, intestazione fittizia di beni, rapina aggravata dal metodo mafioso, truffa aggravata e concorso esterno in associazione di tipo mafioso.
Lāindagine ha fatto luce sugli assetti organizzativi e gestionali dei mandamenti mafiosi di Sciacca e di Santa Elisabetta e sullāesistenza e la piena operativitĆ di quello, neo costituito, c.d. ādella Montagnaā. Oltre ad individuare numerosi affiliati, sono stati delineati i ruoli dei vertici mandamentali e di 16 famiglie mafiose ad essi collegate.
Le attivitĆ hanno interessato anche le province di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Catania, Ragusa ed Enna, evidenziando, tra lāaltro, stretti rapporti di reciproca assistenza tra gli esponenti apicali delle diverse realtĆ mafiose territoriali, nonchĆ© con le āndrine calabresi. Sono state, altresƬ, accertate svariate estorsioni (consumate e tentate) ai danni di 27 societĆ appaltatrici di opere pubbliche di ingente valore, commissionate da varie amministrazioni pubbliche, comunali e regionali, eseguite nelle province di Agrigento, Palermo, Caltanissetta ed Enna.
In particolare, in due tentativi di taglieggiamento, nei confronti di amministratori di altrettante cooperative agrigentine impegnate nella gestione dei servizi di accoglienza per immigrati richiedenti asilo, veniva pretesa – con atti intimidatori di varia natura come lāincendio di macchine operatrici – lāassunzione di soggetti vicini allāassociazione mafiosa, nonchĆ© una percentuale per ogni contributo pro capite ricevuto.
Lāinchiesta ha, inoltre, documentato come il sindaco pro tempore di San Biagio Platani, in accordo con elementi apicali della locale famiglia mafiosa, nel corso delle elezioni amministrative del maggio 2014 avesse concordato le candidature e garantito future agevolazioni nella gestione degli appalti pubblici banditi dal Comune.
Tra i destinatari del provvedimento cautelare figura anche il coniuge di una candidata (poi eletta a consigliere comunale di Cammarata alle consultazioni amministrative del maggio 2015) cui ĆØ stato contestato il reato di scambio elettorale politico-mafioso, avendo chiesto ed ottenuto lāappoggio elettorale di un soggetto di vertice del locale sodalizio mafioso. Ć stata quindi data esecuzione al sequestro preventivo, per un valore di circa un milione di euro, di 7 tra societĆ e imprese, tutte insistenti nella provincia agrigentina, attive nei settori dei lavori edili e del movimento terra, nonchĆ© delle scommesse e della distribuzione di slot-machine.
Agli amministratori ĆØ stata contestata anche lāintestazione fittizia di beni, strumentale allāassociazione mafiosa. Il sodalizio aveva poi realizzato un cospicuo traffico di sostanze stupefacenti (cocaina, hashish e marijuana). In tale contesto, un soggetto ritenuto appartenente alla famiglia di Santa Elisabetta – con il ruolo di consigliere del capo del neo costituito mandamento ādella Montagnaā – destinatario del provvedimento cautelare in trattazione ed irreperibile durante lāesecuzione dellāoperazione, ĆØ stato successivamente rintracciato in Belgio e consegnato alle AutoritĆ italiane il 18 maggio 2018.
Successivamente, il 28 giugno 2018 (sulla base di ulteriori elementi di prova acquisiti204 e corroborati dalle dichiarazioni rese da un nuovo collaboratore di giustizia, arrestato a febbraio sempre nellāambito dellāoperazione āMontagnaā) i Carabinieri hanno arrestato altri 10 soggetti, notificando la misura dellāobbligo di dimora a un elemento apicale della famiglia di Chiusa Sclafani (PA), giĆ detenuto per altra causa. I predetti, ritenuti responsabili di associazione di tipo mafioso armata e di varie estorsioni, erano stati interessati a gennaio dalla predetta operazione āMontagnaā, ma successivamente rimessi in libertĆ .
Con lāoperazione āOpuntiaā, che ha interessato la zona occidentale della provincia, lā8 febbraio 2018 i Carabinieri hanno, inoltre, arrestato per associazione mafiosa 7 persone, giĆ sottoposte per lo stesso reato a fermo di indiziato di delitto in data 7 luglio 2016. Lāindagine ā che si ĆØ avvalsa anche delle dichiarazioni dellāex capo della famiglia di Menfi, il quale, dopo essere stato fermato nel luglio 2016, ha iniziato a collaborare ā ha fatto luce sugli assetti organizzativi e gestionali in seno alla predetta famiglia mafiosa, nel frattempo riorganizzatasi.
Tra lāaltro, sono stati documentati tentativi di approvvigionamento di armi ed i collegamenti tra il capo del mandamento del versante occidentale belicino ed i vertici delle famiglie di Sciacca, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice. Nel semestre in esame, sul fronte del contrasto ai patrimoni, la DIA e le locali Forze di polizia hanno proceduto, dāintesa con lāAutoritĆ giudiziaria competente, al sequestro ovvero alla confisca di beni riconducibili ad esponenti di rilievo della realtĆ criminale agrigentina. In particolare, un primo provvedimento, eseguito dalla Sezione operativa DIA di Agrigento ha colpito, in data 5 giugno 2018, il patrimonio di un imprenditore (comprendente, tra lāaltro, tre societĆ di capitali e una quota societaria di un consorzio, numerosi fabbricati e terreni), parte del quale intestato fittiziamente a terze persone, per un valore di circa 3 milioni di euro.
Lāimprenditore, originario di Favara, era asservito, con le sue attivitĆ imprenditoriali, agli interessi delle consorterie mafiose operanti nella provincia, con la precipua finalitĆ dellāillecita acquisizione di appalti pubblici. Nel citato ambito operativo, la Guardia di finanza ha eseguito altri due sequestri. Il primo in data 19 gennaio 2018, nei confronti di un soggetto ritenuto al vertice della famiglia mafiosa di Cattolica Eraclea e del suo nucleo familiare, relativamente a terreni, fabbricati e risorse di conto e di deposito, per un valore complessivo di circa 750 mila euro.
Il secondo, il 7 marzo, di diverse aziende, beni e disponibilitĆ finanziarie, per un valore stimato in oltre 120 milioni di euro, riconducibili a un noto imprenditore di Racalmuto (AG), il cui successo economico-imprenditoriale ĆØ stato ritenuto conseguente ai rapporti di connivenza intrattenuti, nellāarco di un ventennio, con esponenti di spicco di Cosa nostra agrigentina.
Anche nel periodo in esame, la Prefettura di Agrigento ha emesso provvedimenti interdittivi per infiltrazioni mafiose nei confronti di imprese operanti, ad esempio, nel settore agricolo ed in quello dellāestrazione e trasporto di inerti. I titolari, nella quasi totalitĆ , sono risultati parenti di soggetti con precedenti specifici per āmafiaā.
Alle predette societĆ sono state negate autorizzazioni amministrative e concessioni per erogazioni di finanziamenti pubblici. Cosa nostra agrigentina ĆØ dotata di forte capacitĆ di penetrazione e di condizionamento, oltre che nei settori commerciali e imprenditoriali, anche nellāattivitĆ politicoāamministrativa. A tal proposito, oltre alle evidenze della giĆ citata operazione āMontagnaā, nel periodo in esame si segnala lāinsediamento, il 29 marzo 2018, di una Commissione prefettizia di accesso presso il Comune di San Biagio Platani, per verificare lāeventuale sussistenza di forme di infiltrazione o di condizionamento da parte della criminalitĆ organizzata, nonchĆ© il regolare funzionamento dei servizi.
Ć del mese successivo lo scioglimento, decretato con D.P.R. del 13 aprile 2018, dellāamministrazione comunale di Camastra, per la durata di diciotto mesi, per ingerenze mafiose in occasione delle ultime consultazioni amministrative.
Lāaccesso ispettivo era scaturito dallāoperazione āVulturā, eseguita dalla Polizia di Stato nel luglio del 2016, con la quale furono colpiti da ordinanza di custodia cautelare diversi soggetti con ruoli apicali in seno alla locale consorteria mafiosa. Questi erano stati indagati, a vario titolo, per associazione mafiosa, tentata estorsione e detenzione illegale di armi comuni da sparo e da guerra. In particolare, ĆØ stato contestato ā…di aver partecipato attivamente, direttamente e tramite terze persone, alla campagna elettorale del comune di Camastra relativa alle elezioni amministrative del giugno 2013, fornendo supporto al candidato Sindacoā, poi effettivamente eletto, ā…anche attraverso condotte intimidatorie nei confronti di esponenti politici di altri schieramentiā.
Gli esiti dellāaccesso hanno, tra lāaltro, messo in luce che nel 2014 lāente aveva espletato una procedura negoziata per lāaffidamento di lavori di manutenzione ordinaria delle strade comunali, invitando a partecipare alcune ditte allāepoca destinatarie di provvedimenti interdittivi ed omettendo di svolgere accertamenti antimafia, in contrasto con le cautele che sarebbe stato necessario adottare a tutela della legalitĆ , specialmente in un ambito territoriale in cui ĆØ consolidata la presenza di sodalizi criminali. Nel panorama delinquenziale della provincia in esame, si registra, inoltre, la presenza di gruppi criminali stranieri, in particolare rumeni, tunisini, marocchini, egiziani ed ulteriori soggetti originari di altri Paesi nordafricani.
Con il passare degli anni, essi sono aumentati nel numero ed hanno allargato i loro margini operativi, anche in ragione di unāintegrazione sempre maggiore nel tessuto socio-criminale in cui si radicano. Si riscontrano, infatti, rapporti della criminalitĆ di origine straniera con la criminalitĆ agrigentina di tipo comune.
La presenza stanziale di gruppi criminali di origine straniera sembra tollerata da Cosa nostra, perchĆ© sāinserisce in settori illeciti di basso profilo, come ad esempio lo sfruttamento del lavoro nero (specie nel settore della pesca e dellāagricoltura) e della prostituzione, il trasporto e lo spaccio di sostanze stupefacenti, i furti di materiale ferroso e quelli realizzati in abitazioni ed in terreni agricoli, nonchĆ© il contrabbando di sigarette.
Con riferimento a questāultimo ambito, si segnalano gli esiti dellāoperazione āCaronteā 210, eseguita il 23 marzo 2018 dai Carabinieri, che ha interessato i comuni della zona occidentale della provincia di Agrigento e la parte orientale della provincia di Trapani. Con la stessa sono stati arrestati 3 siciliani ed un pregiudicato tunisino, facenti parte di un sodalizio criminale e ritenuti responsabili, a vario titolo, di violazione delle disposizioni contro lāimmigrazione clandestina nonchĆ© di contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
Ad un altro indagato ĆØ stato notificato lāobbligo di dimora. Gli sbarchi avvenivano sulle coste del trapanese. Sullāimbarcazione, per ogni traversata, venivano trasportate, oltre a circa 1.600 stecche di sigarette, dalle 12 alle 15 persone, ciascuna delle quali pagava dai 4 ai 5 mila euro. Per la provincia agrigentina va infine annotata la sussistenza di proiezioni in ambito transnazionale, con eventi direttamente connessi con il territorio della provincia.
Al riguardo, tradizionalmente le consorterie agrigentine della parte occidentale si sono proiettate verso i Paesi dellāAmerica del nord e verso lāAmerica latina (specie Venezuela e Brasile), mentre quelle della parte orientale verso i Paesi del nord Europa (soprattutto Germania e Belgio). A tal proposito, si segnala, anche nel periodo in esame, lāennesimo omicidio, consumato a Favara lā8 marzo 2018, in danno di un soggetto, con precedenti per stupefacenti e destinatario di un avviso di garanzia nellāambito dellāindagine su una sparatoria avvenuta sempre a Favara il 24 maggio del 2017.
Tale grave fatto di sangue potrebbe inquadrarsi nellāambito di una serie di analoghi episodi delittuosi avvenuti a Favara e in Belgio negli ultimi anni. Tutto ciò confermerebbe lāesistenza di una faida agrigentina in corso, assai probabilmente maturata in ambienti riconducibili al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, sullāasse BelgioāAgrigento.
A tal proposito, si ricorda che in data: – 17 marzo 2017, ad Agrigento, i Carabinieri hanno arrestato per traffico internazionale di sostanze stupefacenti un soggetto agrigentino residente a Seraing (Belgio), in esecuzione di unāordinanza di custodia cautelare emessa dallāAutoritĆ giudiziaria belga; – 4 ottobre 2017, ĆØ stato arrestato dalla Polizia belga, a Liegi (Belgio), un soggetto originario di Favara (AG) e residente in Belgio, il quale, dalle risultanze dellāindagine āUp & Downā, ĆØ risultato capo e promotore di un sodalizio criminale che, avvalendosi anche di soggetti residenti allāestero o nel nord Italia, riusciva a far giungere a Favara ingenti quantitativi di cocaina e di hashish.
Correlati alla predetta faida, o comunque ad un possibile generale e preoccupante riarmo delle consorterie criminali agrigentine, potrebbero essere anche i quantitativi di armi da fuoco, sia comuni che da guerra, e di munizionamento, oggetto di diversi sequestri e denunce, che ormai da tempo si registrano nella provincia. Si sottolinea inoltre che, come giĆ riportato, un indagato ā ritenuto appartenente alla famiglia di Santa Elisabetta, con il ruolo di consigliere del capo del neo costituito mandamento della Montagna ā irreperibile durante lāesecuzione della citata ed omonima operazione āMontagnaā, ĆØ stato successivamente rintracciato in Belgio e preso in consegna, in esecuzione di mandato di arresto europeo, dalle autoritĆ italiane il 18 maggio 2018.