Cultura ed Eventi Napoli, Napoli

Capodanno 2025 a Napoli: 100 eventi in 7 giorni per celebrare «Pino Daniele nel cuore»

capodanno napoli 2025 eventi giorni
Foto generica

Il Natale è passato e già si pensa alla fine dell’anno in corwso: ecco 100 eventi in 7 giorni a Napoli in vista del Capodanno 2025 per celebrare ‘Pino Daniele nel cuore’. Due giornate di nostalgia dedicate alle canzoni del grande musicista scomparso.

Capodanno 2025 a Napoli: 100 eventi in 7 giorni

Il Natale è passato, ma le festività sono tutt’altro che terminate. Napoli si prepara a una serie ininterrotta di celebrazioni, concerti ed eventi che animeranno i prossimi giorni, con un avvio già previsto per questa sera al PalaVesuvio. Il programma delle manifestazioni invernali è particolarmente ricco, con circa cento eventi che sono iniziati il giorno dell’Immacolata e si concluderanno con l’Epifania. Procediamo con ordine: subito dopo il grande concerto in Piazza Plebiscito per dare il benvenuto al nuovo anno, si attende con entusiasmo la kermesse Sanità-Tàtà il 2 gennaio.

Grande entusiasmo per “Le Strade di Pino”, l’evento di due giorni dedicato a Pino Daniele, che si terrà il 4 e 5 gennaio. Il 2 gennaio si svolgerà Sanità-Tàtà, mentre dal 3 al 5 gennaio sarà allestito il villaggio della Befana in piazza Mercato. Ce n’è per tutti i gusti, con eventi che si estendono in tutto il territorio cittadino, da Plebiscito a Ponticelli, passando per la Sanità e piazza Mercato. Le festività invernali 2024-2025 si preannunciano, quindi, molto variegate. È importante sottolineare che Napoli è l’unica città in Italia dove i festeggiamenti per il nuovo anno dureranno quattro giorni. Il programma è ricco di appuntamenti.

Le celebrazioni

Oggi iniziano le celebrazioni di Capodanno nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, promosso dal sindaco Gaetano Manfredi e coordinato da Ferdinando Tozzi. La manifestazione prende avvio da Ponticelli con “Napoli canta contro la malaciorta”, che si terrà al PalaVesuvio. L’evento avrà inizio alle 20.30 e proseguirà fino a esaurimento posti. La serata combina due produzioni: “Napoli canta. La musica napoletana tra radici e futuro”, curata da C’Mon Produzioni, e i festeggiamenti per i 50 anni di carriera del gruppo operaio ’E Zézi. Inoltre, “Napoli canta. La musica napoletana tra radici e futuro” offre l’opportunità di commemorare due importanti anniversari musicali: i 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e i 25 dalla scomparsa di Fabrizio De André, per un viaggio attraverso la canzone napoletana.

Paolo Del Vecchio ed Ernesto Nobili hanno realizzato gli arrangiamenti per l’evento. Sul palco si esibiranno Arisa, Enzo Gragnaniello, Francesco Di Bella (24 Grana), Walter Ricci, Roberto Colella (La Maschera), Maldestro, Barbara Buonaiuto, Flo, Irene Scarpato (Suonno d’ajere) e Dario Sansone (Foja). Nella seconda parte della serata, a partire dalle 22.30, ci saranno i festeggiamenti per i 50 anni di carriera di ’E Zézi, che accoglieranno Peppe Barra, Luca Zulù Persico (99 Posse), il sassofonista Riccardo Veno, Pietra Montecorvino, i Bisca ed Ettore Castagna, antropologo che arricchirà l’evento con il suo grecanico calabrese. La location principale della festa tra il 30 e il 31 sarà piazza del Plebiscito. Già da domani, sul palco è atteso Geolier, che insieme a Luchè sarà giurato del contest di musica urban-trap per la fase finale della competizione. Si esibiranno anche Coco, Enzo Dong, Ernia, Frezza e Slf, i giovani talenti selezionati dagli esperti di Città della Musica, davanti a Palazzo Reale.

Per la notte di San Silvestro, il concertone in Piazza Plebiscito avrà come protagonisti Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Massimiliano Gallo, Raiz, Gigi e Ros, Gianni Simioli, Gabriele Esposito, Veronica Simioli, Mavi, Ditelo Voi e Gigi Soriani. Durante la serata è previsto un tributo al grande Pino Daniele, con la partecipazione di Massimiliano Gallo e altri artisti.

La festa

Tuttavia, i festeggiamenti non si concludono il primo gennaio. Il 2 gennaio, infatti, a partire dalle 18.30 si svolgerà Sanità-TàTà, un evento promosso e finanziato dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, organizzato dalla Municipalità 3 in collaborazione con C’Mon produzioni. La direzione artistica è stata affidata a Massimiliano Jovine, con la partecipazione straordinaria del cantante Andrea Sannino, che non potrà fare a meno di eseguire la sua canzone più famosa: Abbracciame.

Attesi nelle strade del rione Sanità, tra gli altri, ci saranno Gianni Simioli, Dadà, Tommaso Primo, Jelecrois, Mavi, Peppe Oh, Tartaglia, Lucky Salvadori, Natale Galletta, Nico Desideri, Rico Femiano, i Ragazzi di Cioè, Fabrizio Mandara, Gaiè, Gea, Silvia Uras, Tony King, Milena Setola, Gioz, El Say, Ezeeo, e Snap con i monologhi singoli di Stefano Clemente e Antonio Colursi. Inoltre, si esibiranno Dolores Melodia in collaborazione con Spaghetti Casanova e DrNautilus, Vincenzo Bles, Romito, Chiodo fisso, Addolorata, Federa, I Desideri, Stessy e Rayo.

In aggiunta, ci sarà un tributo al grande Pino Daniele. Il 4 gennaio, dalle 10 alle 22, nelle strade di “Pinotto”, da Santa Maria La Nova all’Istituto Elena di Savoia Diaz, si svolgeranno omaggi, interpretazioni e performance musicali acustiche a cura di tre artisti di strada: Morena Chiara, Cecilia Ricci e Lampa Faly.

L’itinerario

Il 5 gennaio, in attesa dell’Epifania, si svolgerà “Napul è… I luoghi di Pino Daniele”, un percorso organizzato dalla Delegazione Fai di Napoli in collaborazione con il Comune. Alle 19.30, la Chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa (via Marco Aurelio 81) ospiterà un concerto gospel dedicato a Pino Daniele, con la partecipazione del The Blue Gospel Singers Choir. La Notte Bianca del 5 gennaio in piazza Mercato si concluderà con un’esibizione dal vivo di Rosario Miraggio, Ste e Francesco Da Vinci.

Capodanno