«Vorrei un amore come quello dei miei genitori». Un breve video, pochi frame, una frase semplice accompagnata da due cuori e la scritta «tutta la mia vita». È il contenuto pubblicato su TikTok da Denyse Cutolo, figlia del defunto boss della Nuova Camorra Organizzata, Raffaele Cutolo, e di Immacolata Iacone. Il filmato, che mostra uno scambio tenero tra una giovane donna e il marito detenuto, si presenta come uno dei tanti video acchiappa-click presenti sui social. Tuttavia, il contesto e i protagonisti lo rendono particolarmente controverso.
Polemica per un video della figlia di Raffaele Cutolo
In poche ore il video ha raccolto oltre 300mila visualizzazioni e centinaia di commenti. Molti di questi, in tono ossequioso, si riferiscono al padre di Denyse, uno dei boss più spietati della camorra, condannato a diversi ergastoli per le stragi degli anni ’80 e morto in regime di 41-bis il 17 febbraio 2021 a Parma.
A sollevare il caso è stato il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha denunciato come il video abbia generato una pioggia di commenti inneggianti alla figura di Raffaele Cutolo. “Porti il nome di un grande uomo come tuo padre”. “Massimo rispetto per tuo padre e la tua famiglia”. “Lui storia italiana” sono solo alcune delle frasi lasciate dagli utenti sotto il post. Borrelli, indignato, ha sottolineato il rischio di perpetuare la mentalità camorrista: “La camorra si nutre di simbolismi, riti e celebrazioni che rinsaldano la sua presa sulle comunità in cui opera. È inaccettabile che si glorifichi un uomo responsabile di numerosi omicidi e condannato a quattro ergastoli”.
La replica
Denyse Cutolo ha risposto direttamente alle critiche, spiegando il motivo del suo omaggio: “Ammiro mio padre per essere riuscito a cambiare, non per il suo passato. Lo amo per come ha amato mia mamma, per come la guardava quando lo andavamo a trovare. Diceva sempre a mia madre: “Se ti avessi conosciuta prima, non avrei fatto tanti errori”. Come dice mia mamma, noi donne abbiamo una grande forza che dobbiamo usare per combattere contro le cose brutte”.