Un forte sciame sismico è in corso questa sera ai Campi Flegrei: due scosse di terremoto ravvicinate, di magnitudo 3.5 e 4.4, sono state avvertite a Napoli. L’epicentro è stato localizzato in zona Solfatara ad una profondità di 3 km. Moltissime persone sono scese in strada
Sciame sismico in corso ai Campi Flegrei: forte terremoto a Napoli
La prima forte scossa di terremoto, di magnitudo 3.5, è stata registrata alle 19.51. L’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, ha localizzato l’epicentro a ridosso della Solfatara, nel comune di Pozzuoli.
Mentre alle 20.10 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 a una profondità di 3 km. Si tratta del sisma più forte, in zona, negli ultimi 40 anni. La scossa è stata avvertita nei comuni flegrei di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, e nella città di Napoli, in particolare nei quartieri dell’area occidentale Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura, e nella zona collinare e nel centro cittadino.
In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione e sono in corso le verifiche per eventuali danni.
Dove saranno chiuse le scuole
In una nota il Comune di Napoli informa che domani, martedì 21 maggio, saranno chiuse tutte le scuole nella Nona e Decima Municipalità, nei quartieri di Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura. Scuole chiuse domani anche a Pozzuoli e Bacoli.