Cronaca Napoli, Napoli

Una targa per “Napule è”: la proposta per ricordare Pino Daniele a Napoli

targa-napule-proposta-ricordare-pino-daniele-napoli
Pino Daniele

Il luogo esatto dove Pino Daniele iniziò a scrivere “Napule è”, una delle sue canzoni più iconiche e sentimentali dedicate alla città di Napoli, potrebbe presto essere segnato con una targa commemorativa. La proposta, che sarà presentata in Consiglio comunale, prevede l’intitolazione di un punto della città che ricordi la nascita di questo capolavoro musicale.

L’iniziativa, che arriva a dieci anni dalla morte del cantautore, avvenuta il 4 gennaio 2015, mira a rendere omaggio al suo contributo alla cultura partenopea, riconoscendo il suo ruolo tra i «grandi personaggi» della città.

Napoli, una targa commemorativa per Pino Daniele

L’anno appena iniziato segna non solo il decennale della sua scomparsa, ma anche il 70° anniversario dalla sua nascita, avvenuta il 19 marzo 1955, giorno di San Giuseppe. La notizia che il punto in cui Daniele scrisse la celebre canzone è stato rivelato solo nel 2022, grazie al libro autobiografico del figlio Alessandro Daniele, intitolato Pino Daniele – Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce (edizioni Rai Libri).

Nel libro, Alessandro racconta di un episodio che si è svolto durante una visita a Napoli, mentre la famiglia Daniele era in città per alcuni concerti al Palapartenope. Racconta che suo padre, mentre passeggiavano insieme sul lungomare, si fermò in un punto preciso da cui si vedeva il Castel dell’Ovo. In quel momento, Pino Daniele gli disse: «Lo vedi questo punto qua? È qui che ho cominciato a scrivere Napule è».

Nino Simeone, consigliere comunale e presidente della Commissione Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità, che ha sempre sostenuto la figura di Pino Daniele, ha dichiarato a Fanpage che la proposta di commemorazione è già pronta: «Sarà bellissimo immaginare che chiunque passi di lì possa ricordare che proprio in quel punto è nata una canzone che ha segnato profondamente la storia di Napoli». Simeone ha anche aggiunto che il progetto di costruire un palazzetto della Musica nella zona Orientale di Napoli potrebbe essere l’occasione per intitolarlo a Pino Daniele, «uno dei figli di Napoli che ha portato il suono della città nel mondo».

Pino Daniele