Gli esperti di sicurezza informatica hanno segnalato un aumento delle attività criminali online e del numero di persone che visitano false piattaforme di e-commerce o negozi truffa.
Attenzione alle offerte troppo allettanti, in aumento i siti di shopping falsi
“I criminali informatici utilizzano vari strumenti per creare falsi siti di shopping in modo rapido, semplice ed efficace, realizzando truffe ai danni di persone in cerca di un buon affare. Questi siti vengono creati per raccogliere dati delle carte di credito e informazioni personali. I clienti pagano per prodotti che non avranno mai o di cui, a volte, ricevono soltanto una foto,” spiega Adrianus Warmenhoven, consulente per la sicurezza informatica di NordVPN.
L’azienda ha segnalato un aumento delle attività criminali online e del numero di persone che visitano false piattaforme di e-commerce o negozi truffa. In particolare, la ricerca di NordVPN ha rilevato un aumento del 35% delle visite sui siti fraudolenti nel mese di ottobre rispetto a settembre.
Alcuni di questi siti sono sviluppati per sembrare negozi autentici. Per rendere i siti più credibili, i criminali usano noti trucchi tipografici, come sostituire “Amazon” con “Arnason” nell’URL, una pratica già collaudata con domini famosi. Tentano, inoltre, di imitare marchi affidabili. Inoltre i truffatori nascondono elementi sospetti del dominio usando accorciatori di URL, facendo apparire i siti di phishing ancora più affidabili a prima vista.
Come proteggersi dalle truffe dello shopping online
“La principale strategia da tenere a mente è semplice: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera o richiede molte informazioni personali, probabilmente si tratta di una truffa. Inoltre, bisogna fare attenzione a piccoli dettagli come errori grammaticali, immagini di bassa qualità o link non funzionanti. Si tratta spesso di un chiaro segnale che il sito è fraudolento”, dichiara Warmenhoven.
L’esperto di sicurezza informatica fornisce ulteriori consigli su come proteggersi dai siti web fraudolenti e fare acquisti online in tutta sicurezza:
- Cerca le informazioni di contatto. I siti web legittimi forniscono informazioni precise sui contatti, tra cui un indirizzo fisico, un numero di telefono e un indirizzo email. Questi dati si trovano solitamente nell’intestazione, a piè di pagina o nella sezione “Informazioni”.
- Consulta termini e condizioni e l’informativa sulla privacy. Assicurati che il sito web abbia una chiara informativa sulla privacy e termini e condizioni accessibili per resi, rimborsi e spedizioni.
- Evita metodi di pagamento insoliti. Se un sito insiste su metodi di pagamento insoliti come bonifici, carte regalo o criptovalute, è probabile che dietro si nasconda una truffa. I truffatori preferiscono questi metodi perché sono più difficili da rintracciare.
- Fai una ricerca sul venditore. Fai una rapida ricerca online del nome del venditore insieme a parole chiave come “recensioni” o “truffe”.