CuriositàMeteo

Meteo, la prossima settimana sarà ottobrata per tutti | COSA SUCCEDE

Ottobrata 2021: cos'è, quando inizia e quanto dura. Le ottobrate (note anche come ottobrate romane) erano gite domenicali

Cos’è l’ottobrataquando inizia quanto dura? L’ottobrata del 2021 è in arrivo: è questa la novità che emerge in vista della prossima settimana, quando l’anticiclone delle Azzorre si rafforzerà sempre di più, facendoci dimenticare i brividi precocemente invernali che stiamo vivendo in questi giorni. Ma di cosa si tratta? Ce lo spiega lo staff de IlMeteo indicando anche tutte le conseguenze attese da lunedì 18 ottobre.

Ottobrata 2021, quando inizia e quanto dura

La prossima settimana si aprirà nel segno di un’estrema stabilità atmosferica grazie ad una rimonta in grande stile dell’alta pressione oceanica che, dall’Atlantico, si allungherà a buona parte dell’Europa occidentale, Italia compresa. Tanto sole quindi su quasi tutte le regioni, ad eccezion fatta per la Sicilia dove saranno possibili gli ultimi rovesci temporaleschi a causa del transito di un vortice ciclonico in allontanamento verso l’Egeo.

Successivamente, verso mercoledì 20, a causa di un affondo perturbato, destinato a colpire la Penisola Iberica e le Isole Britanniche, l’anticiclone sposterà ulteriormente il suo asse verso Est, richiamando nel contempo aria decisamente più calda direttamente dal Nord Africa. Ecco quindi che avremo una sorta di anticiclone ibrido, con contributi sia azzorriani, sia subtropicali, proprio come avviene solitamente durante l’estate. Sarà così servita su un piatto d’argento la classica ottobrata: questo termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre.

Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l’appunto, “ottobrata”) e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze (con in testa la “bellona” del gruppo). Il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione. In poche parole, dal punto di vista meteorologico, l’ottobrata indica un periodo tipico del mese di ottobre dove l’alta pressione domina per diversi giorni sul Mediterraneo centrale provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica.

Cos’è l’ottobrata

Le ottobrate (note anche come ottobrate romane) erano gite domenicali che si svolgevano a Roma nel mese di ottobre fino ai primi decenni del XX secolo. Le gite erano abitualmente svolte anche il giovedì; nelle prime ore del mattino, dai rioni cittadini partivano alcune carrettelle (trainate da cavalli bardati e adornati di sonagliere) sulle quali sedevano sette ragazze vestite a festa. La comitiva era composta, inoltre, dalla bellona, seduta accanto al carrettiere, e da uomini, parenti ed amici, che seguivano il carro a piedi.

Le abituali mete delle gite erano il monte Testaccio, le campagne intorno a ponte Milvio, le vigne poste tra Monteverde e porta San Pancrazio o fuori porta San Giovanni e porta Pia. Le ottobrate sembrano discendere direttamente dalle tradizionali feste baccanali e dionisiache degli antichi Romani, celebrazioni legate al ciclo delle stagioni.

 

Articoli correlati

Back to top button