Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania. Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero.
Ponte della Befana, un milione in viaggio e giro d’affari da 400 milioni
Saranno circa un milione gli italiani che decideranno di partire per l’Epifania. Nel 91% dei casi, la meta prescelta sarà in Italia, mentre solo il 9% opterà per l’estero. In generale, non si prevede di allontanarsi troppo da casa, preferendo una regione vicina, ma diversa da quella di residenza (54,1%), oppure restando nella propria area (30,9%).
Questa è la panoramica del movimento turistico degli italiani secondo un’indagine condotta da Tecnè per conto di Federalberghi in occasione della festa della Befana, che quest’anno cadrà di lunedì, permettendo ai viaggiatori di estendere il soggiorno oltre il weekend. Per coloro che sceglieranno di trascorrere solo l’Epifania fuori casa, la durata media del soggiorno sarà di 3,3 notti, con una spesa media di 362 euro per chi rimarrà in Italia, e 544 euro per chi si recherà all’estero, includendo trasporti, alloggio, pasti e svaghi. L’industria turistica legata a questa festività genererà un fatturato di circa 400 milioni di euro.
La sistemazione preferita sarà l’hotel nel 34,7% dei casi, seguito dalle stanze in B&B con il 30,4%. Le prenotazioni sono state effettuate principalmente contattando direttamente la struttura tramite il suo sito web (35,1%) o telefonicamente (20,9%). La motivazione principale per la vacanza sarà la ricerca di riposo e relax (61,8%), seguita dal desiderio di divertimento (38,1%) o dall’opportunità di praticare sport (17,6%). Per la maggior parte dei viaggiatori, le condizioni meteorologiche non influenzeranno troppo la pianificazione della vacanza (33,4%), mentre il 26,3% degli intervistati ritiene che il tempo potrebbe influire sulla scelta della destinazione.
Per quanto riguarda i regali che gli italiani stanno considerando o hanno già pensato per questa Epifania, spicca il desiderio di regalare un viaggio da sogno con soggiorno in hotel o strutture alberghiere in luoghi mozzafiato (44,5%). Il 2025 si presenta con buone prospettive per i viaggi, grazie a una situazione favorevole anche per le vacanze, con almeno il 25% degli intervistati che ha già intenzione di organizzare un viaggio tra gennaio e giugno di quest’anno.