Dai legumi al cotechino per finire con lo champagne, come variano i prezzi per il cenone di Capodanno 2025. Un’indagine di Altroconsumo ha esaminato i costi in 12 catene di supermercati, ipermercati e discount tra Roma e Milano.
Capodanno 2025: come variano i prezzi per il cenone
Per il cenone di Capodanno, non possono mancare lenticchie e cotechino, salmone affumicato e, naturalmente, panettone o pandoro, il tutto accompagnato da spumante o champagne per il brindisi di mezzanotte. Ma qual è il reale costo di questi prodotti? Altroconsumo ha effettuato un’analisi dei prezzi in 12 catene di supermercati, ipermercati e discount tra Roma e Milano, con l’intento di fornire ai consumatori informazioni utili per fare scelte più consapevoli e risparmiare, senza compromettere la qualità.
L’analisi mette in luce una significativa variazione di prezzo anche per prodotti di uso comune. Ad esempio, le lenticchie secche possono avere un costo che va da 2,18 a 19,80 euro al chilo, mentre quelle in barattolo variano tra 2,04 e 13,59 euro al chilo. Il prezzo medio del cotechino intero è di 11,30 euro al chilo, ma la versione affettata può arrivare a costare fino a 18,28 euro al chilo, con un incremento del 50%. Anche per il salmone affumicato si osservano notevoli differenze di prezzo: il salmone norvegese ha un costo medio di 53 euro al chilo, mentre quello scozzese arriva a 57 euro al chilo; in entrambi i casi, però, esistono prodotti di alta gamma che superano gli 80 euro al chilo.
Le variazioni
Per quanto riguarda le variazioni rispetto all’anno precedente, i prezzi delle principali categorie non evidenziano aumenti significativi. Tuttavia, si nota un lieve incremento per panettoni e pandori, con un aumento medio di poco oltre un euro al chilogrammo. In particolare, il panettone Motta si distingue per il restyling della sua immagine, realizzato dallo chef Barbieri. Nel settore degli spumanti e degli champagne, si registrano aumenti notevoli per i marchi più rinomati, come il Moët & Chandon, il cui prezzo è salito di circa 10 euro a bottiglia rispetto al 2023.
Molti supermercati offrono promozioni interessanti, ma per effettuare acquisti informati è consigliabile verificare il prezzo al chilo o al litro dei prodotti. I marchi dei distributori spesso rappresentano un buon equilibrio tra qualità e prezzo, con un assortimento che va dai prodotti di base a linee più sofisticate e biologiche.
Inoltre, pianificare attentamente il menu per il cenone può contribuire a ridurre gli sprechi: è utile acquistare solo ciò che realmente serve, tenendo in considerazione la possibilità di congelare gli avanzi o di riutilizzarli in ricette creative nei giorni successivi. In questo modo, si valorizzano tutti gli ingredienti e si promuove una cena più sostenibile ed economica. Infine, organizzare un cenone di Capodanno ricco e delizioso non implica necessariamente una spesa eccessiva: con una pianificazione oculata, un confronto dei prezzi e scelte consapevoli, è possibile festeggiare con eleganza senza gravare sul budget.