AlmanaccoCuriositร 

Quando รจ Natale nel 2022?

Il 25 Dicembre 2022 รจ Domenica e cade durante la 51ยฐ settimana dell'anno

Il Natale รจ un periodo magico e gli amanti di queste giornate continuano a sognarle durante tutto lโ€™anno. Quando รจ Natale nel 2022? Il 25 Dicembre 2022 รจ Domenica e cade durante la 51ยฐ settimana dell’anno. Lโ€™atmosfera delle luci, degli addobbi e dei colori di questa festa riscaldano gli animi.

Natale 2022: quando รจ, quanto manca, il calendario e date

Natale รจ una festa fissa, capita ogni anno il 25 dicembre ed รจ anticipata dalla Vigilia di Natale che si festeggia la sera precedente, quella del 24. Il 24 dicembre non รจ una giornata festiva, ma lavorativa, invece per quanto riguarda gli studenti le date sono differenti infatti scuole ed universitร  sono giร  chiuse. Le feste mobili sono quelle come la Pasqua che ogni anno cambiano data.

Le feste di Natale durano fino alla festa dellโ€™Epifania, festa fissa anchโ€™essa, che si festeggia il 6 gennaio. Quelle di Natale sono le festivitร  piรน lunghe che si vivono durante lโ€™anno e sono festeggiate praticamente in tutto il mondo. Il Natale รจ una festa prevalentemente cristiana che nasce in ambito cattolico ma che si รจ poi diffusa in tutti i continenti proprio per il suo fascino.


Il calendario di ponti, vacanze e feste del 2022


Il periodo dโ€™Avvento: cosโ€™รจ e cosa signifca

Il Natale รจ preceduto dallโ€™Avvento, un periodo di attesa e di introduzione alla grande festa del Natale che รจ scandito da diverse giornate con significati differenti. Avvento รจ una parola che significa arrivo, venuta. Il periodo di Avvento dura 4 settimane.

Durante questo periodo si รจ soliti porre 4 candele rosse, ognuna delle quali sarร  accesa in una delle quattro domeniche di Avvento, realizzando la cosiddetta corona dellโ€™Avvento. Questa usanza non รจ solo liturgica (fatta in Chiesa) ma si รจ soliti farla anche in casa, รจ un bel modo di avvicinarsi al Natale ed entrare nella sua atmosfera.

Nella prima domenica di Avvento si accende la โ€œCandela del Profetaโ€, nella seconda domenica di Avvento la โ€œCandela di Betlemmeโ€, nella terza domenica si accende la โ€œCandela dei Pastoriโ€ o โ€œCandela della gioiaโ€ e nella quartasi accende la โ€œCandela degli angeliโ€.

Il calendario dellโ€™Avvento

Unโ€™altra usanza tipica di questo momento di attesa รจ quella del calendario dellโ€™Avvento, tradizione tipica per i piรน piccoli. Infatti questo tipico calendario รจ realizzato con finestrelle diverse che si aprono ogni giorno e che contengono una sorpresa o unโ€™immagine diversa. I piรน amati sono quelli che contengono il cioccolato.

Le vacanze di Natale: calendario delle date

Le feste di Natale 2022 non cadono in tutta Italia nello stesso periodo. Certamente i giorni festivi (Natale, Santo Stefano, Capodanno, Befana) sono gli stessi in tutta Italia, ma le date di chiusura e riapertura delle scuole variano da regione a regione. Infatti a deciderlo รจ il consiglio regionale che sancisce la data di inizio e fine delle vacanze di Natale.

Mercatini di Natale: quando iniziano?

Attrattiva tipica di queste feste sono i mercatini di Natale che si trovano in ogni cittร  ed anche allโ€™estero. Trattandosi di mercatini che si tengono per lo piรน allโ€™aperto si presume che possano essere realizzati nonostante la pandemia.

I mercatini di Natale di solito cominciano a metร  novembre e si protraggono per tutte le feste. Tra gli stand รจ possibile trovare addobbi per lโ€™albero di Natale, statuine e pezzi per il presepe e ovviamente regali di Natale.

I mercatini di Natale piรน belli e famosi sono:

  • Mercatino di Bolzano
  • Mercatino di Merano
  • Le bancarelle di piazza Navona a Roma
  • La fiera degli oh bej oh bej a Milano
  • Mercatino di Rango
  • Mercatino di Levico Terme
  • Il Villaggio di Babbo Natale Mondo Verde Garden
  • Il mercatino di natale di San Gregorio Armeno a Napoli
  • Mercatino di Natale di Vienna (Austria)
  • Mercatino di Natale di Maastricht (Paesi Bassi)
  • Mercatino di Natale di Francoforte (Germania)
  • Mercatino di Natale di Breslavia (Polonia)
  • Mercatino di Natale di Salisburgo (Austria)
  • Mercatino di Natale di Norimberga (Germania)

Lโ€™albero di Natale

Tra i simboli piรน noti e importanti di queste feste cโ€™รจ senza dubbio lโ€™albero di Natale. Questa รจ una tradizione che รจ stata importata dai Paesi del Nord Europa, in particolare dalla Germania dove si usava addobbare gli abeti durante le feste natalizie. Con il tempo la tradizione si รจ diffusa anche in Italia ed oggi ha quasi soppiantato il presepe che, invece, รจ di tradizione tipicamente italiana.

Normalmente si รจ soliti addobbare lโ€™albero con palline colorate di vetro od ormai di plastica, con statuine di angeli o fiocchi rossi o dorati ponendo in cima allโ€™albero un puntale. Ovviamente lโ€™albero deve essere luminoso, per cui si utilizzano molto anche le lucine. Questo รจ lโ€™albero tradizionale, ultimamente perรฒ si รจ diffusa anche la tendenza di rielaborarlo in chiave contemporanea, cosรฌ sono stati realizzati alberi di Natale appesi al soffitto, completamente neri o sostituiti da bastoni e pezzi di legno o plastica addobbati.

Il presepe

Il presepio o presepe รจ la rappresentazione della scena della nativitร . Vanta una tradizione antichissima che molto probabilmente risale al Medioevo. Tradizionalmente, si prepara, insieme allโ€™albero, lโ€™8 dicembre giorno della festa dellโ€™Immacolata, anche se negli ultimi anni si รจ visto che lโ€™abitudine di mettere gli addobbi di Natale si รจ anticipata anche a novembre.

Il presepe รจ composto dalla rappresentazione della capanna di Betlemme al cui interno ci sono le statuine di San Giuseppe, della Vergine Maria e del Bambin Gesรน. Tradizione vuole che la statuina del Bambin Gesรน sia posta nel presepe alla mezzanotte del 24 dicembre. Il Presepe rappresenta la nativitร  di Betlemme per cui si inseriscono anche le statuine dei pastori che vanno in adorazione di Gesรน, come quelle dei re magi. I presepi sono molto variegati e hanno una vera e propria arte in sรฉ, basti pensare alle realizzazioni napoletane di san Gregorio Armeno.

Articoli correlati

Back to top button