Cronaca

Roma e il nuovo codice della strada: mille multe e 10 patenti ritirate, in cinque alla guida ubriachi

controlli irpinia bilancio denunce multe 14 aprile
I carabinieri
I carabinieri

Cinque le persone trovate con un tasso alcolemico oltre i limiti previsti, altre sorprese con il telefonino in mano. Ed è scattato il ritiro della patente. Ecco come è andato il primo weekend con il nuovo codice della strada a Roma.

Roma e il nuovo codice della strada, mille multe e 10 patenti ritirate, in cinque alla guida ubriachi

Da venerdì scorso sono entrate in vigore le nuove norme del codice della strada, che hanno già avuto il loro impatto sulle strade di Roma. Durante il fine settimana, sono stati ritirati dieci documenti di guida. Di questi, cinque riguardano conducenti trovati con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Complessivamente, sono state comminate mille multe per varie infrazioni. Le nuove disposizioni hanno colpito soprattutto quegli automobilisti che non erano aggiornati sulle modifiche o che si sono mostrati troppo audaci.

Gli agenti della polizia locale hanno fermato diversi conducenti, sorprendendoli alla guida con un tasso alcolemico oltre i limiti o mentre utilizzavano il telefono cellulare. In questi casi, la patente è stata immediatamente ritirata. Cinque dei dieci automobilisti fermati sono stati anche denunciati in procura per guida in stato di ebbrezza.

I controlli sono stati concentrati soprattutto nelle zone della movida notturna, ma anche su strade a forte traffico, dove sono stati allestiti posti di blocco per verificare le condizioni dei conducenti. In alcuni casi, i precursori dell’alcoltest sono stati sufficienti per rilevare il superamento del limite di alcol nel sangue, portando così al ritiro immediato della patente. Per cinque automobilisti, ciò ha significato l’obbligo di lasciare la loro auto in attesa che qualcun altro la ritirasse o di spostarsi sul sedile del passeggero per tornare a casa.

Dopo il ritiro della patente, sarà la Prefettura a decidere la durata della sospensione. Inoltre, non si esclude che alcuni di questi automobilisti possano essere obbligati ad installare l’alcol-lock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se l’automobilista risulta positivo all’alcoltest.

Le mille multe a Roma nel weekend

Le nuove sanzioni introdotte venerdì scorso hanno avuto un impatto significativo, con almeno mille multe registrate a Roma nel weekend appena trascorso. Tra le persone fermate alla guida, c’è stato anche un automobilista trovato con una patente falsa.

Numerose sono state le contravvenzioni per chi non ha rispettato i limiti di velocità. Per chi supera i 10 chilometri orari oltre il limite, la multa varia tra i 173 e i 694 euro, mentre se l’infrazione avviene in un centro abitato, la sanzione va da 220 a 880 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Tuttavia, l’indurimento delle misure riguarda anche altre infrazioni, come il parcheggio in doppia fila o sugli incroci.

Per quanto riguarda l’uso del cellulare mentre si è alla guida, la multa può variare da 250 a 1.000 euro, con una possibile sanzione che arriva fino a 1.400 euro in caso di recidiva, accompagnata dalla sospensione della patente per un massimo di tre mesi e una decurtazione di 8 o 10 punti. Inoltre, la durata della sospensione e la multa possono raddoppiare se l’uso del telefonino è avvenuto mentre si causava un incidente.

Codice della StradaRoma