Cronaca Salerno, Salerno

Capodanno, divieti ignorati: a Salerno e provincia l’alcol e i botti illegali causano 8 feriti

Incidente Castel San Lorenzo bambino investito
Immagine di repertorio
Incidente Castel San Lorenzo bambino investito

Divieti ignorati a Capodanno: a Salerno e provincia l’alcol e i botti illegali provocano 8 feriti. Controlli intensificati dalla polizia in centro, chiusi due bar per somministrazione a minori. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Capodanno, divieti ignorati: a Salerno e provincia 8 feriti

Il concerto di Giorgia si è svolto senza problemi di ordine pubblico, ma la vigilia di San Silvestro ha visto un aumento di alcol e depositi irregolari di bottiglie. Le norme stabilite dall’ordinanza del sindaco Vincenzo Napoli, che vietavano l’asporto di bevande in bottiglia, sono state disattese, con bottiglie che si trovavano in abbondanza sulle strade e sul lungomare nelle prime ore della mattinata di ieri. Gli operatori ecologici hanno dovuto intervenire per raccogliere e smaltire il materiale abbandonato. In provincia, invece, il dopo cenone ha portato a incidenti legati ai fuochi d’artificio, con alcuni feriti, in particolare nell’Agro nocerino sarnese. Ma andiamo con ordine.

Otto persone sono rimaste ferite in tutta la provincia, alcune in gravi condizioni, ma non in prognosi riservata. L’incidente è avvenuto nell’Agro nocerino e coinvolge due stranieri di 22 e 45 anni. Il primo è stato portato all’ospedale di Nocera Inferiore con una grave ferita alla mano, che è stata successivamente amputata; l’altro è arrivato all’ospedale di Sarno con mano e polso sinistro gravemente danneggiati a causa di un petardo. Entrambi saranno trasferiti nelle prossime ore al vecchio Pellegrini di Napoli. Nel capoluogo, due persone hanno richiesto assistenza al pronto soccorso, ma nessuna di esse versa in condizioni gravi: entrambe hanno riportato bruciature agli occhi e hanno dichiarato che l’incidente è stato causato da alcune stelline che stavano accendendo. A Torrione e Pastena sono stati sparati numerosi botti, inclusi petardi, e anche in questa occasione sono state ignorate le normative comunali.

I festeggiamenti

Secondo la Questura di Salerno, circa ventimila persone hanno partecipato al concerto di fine anno in piazza della Libertà. I servizi di ordine pubblico si sono svolti senza intoppi, come ha sottolineato il prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il quale ha espresso gratitudine «alle forze di polizia, ai vigili del fuoco e a tutti coloro che hanno collaborato, anche all’interno della commissione di vigilanza e del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riuniti in Prefettura per pianificare le misure di sicurezza necessarie a garantire lo svolgimento tranquillo del concerto e dei festeggiamenti di fine anno». Nella notte di San Silvestro, la polizia ha effettuato controlli mirati su vari esercizi pubblici, con particolare attenzione al rispetto delle normative riguardanti la vendita di alcolici. Due locali in città sono stati sanzionati per aver somministrato bevande alcoliche a minorenni, una violazione seria che ha comportato l’immediata applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

«Devo sottolineare che gli spettatori del concerto – ha dichiarato il questore Giancarlo Conticchio – sono arrivati in modo ordinato e regolare, senza percepire il fastidio dei controlli ai due varchi. Si sono sottoposti ai controlli con calma e hanno potuto godere della musica di Giorgia. Abbiamo registrato un picco di affluenza intorno alle 23, quando si è formata una lunga coda per entrare in piazza». Il problema principale sono stati i festeggiamenti pomeridiani con happy hour – alcuni anche con musica dal vivo – organizzati in diverse aree della città. Fortunatamente, nessun minorenne è stato ricoverato in ospedale in coma etilico, ma gli interventi del 118 non sono stati rari: almeno una decina di interventi per malori tra i giovani causati da un eccesso di alcol, quasi tutti nel centro della città.

I furti

Numerosi sono stati i furti e i tentativi di furto sia nel capoluogo che nella provincia. Due malviventi sono stati bloccati da una pattuglia nel centro città, ma non sono riusciti a portare a termine il loro piano. A Battipaglia, ladri acrobati sono stati avvistati in azione, mentre nei rioni alti di Cava de’ Tirreni si registrano problemi di sicurezza, tanto che comitati di quartiere e cittadini hanno rinnovato la richiesta di un incontro con il sindaco. Ieri, in via De Procida, si è verificato un corto circuito che ha provocato un incendio nella Cuopperia di mare, ma grazie all’intervento dei vigili del fuoco si è evitato il peggio.

Capodannocomune di salernoprovincia di salerno