Cronaca Salerno, Salerno

Influenza stagionale: 12mila casi a Salerno, colpiti soprattutto i bambini e gli anziani

Foto di repertorio

L’influenza stagionale continua a colpire duramente i cittadini di Salerno, con circa 12mila persone attualmente alle prese con i sintomi. Tra i più colpiti figurano i bambini sotto i 5 anni, con circa 1.250 piccoli affetti dall’infezione. Nonostante ciò, nella fascia pediatrica i casi sono in diminuzione rispetto alla settimana precedente, mentre si registra un aumento dell’incidenza nelle altre fasce di età. Particolarmente significativo è il triplicarsi dei casi tra gli over 65 come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.

Salerno, 12mila casi di influenza stagionale

In Campania, l’incidenza complessiva negli ultimi sette giorni del 2024 è stata pari a 21,32 casi ogni mille assistiti, con un andamento variabile tra le diverse fasce d’età. Il tasso più elevato si registra tra i bambini da 0 a 4 anni, con 31,25 casi ogni mille, in calo di circa 15 unità rispetto alla settimana di Natale. Seguono i ragazzi tra i 5 e i 14 anni, con 21,20 casi ogni mille (+10 rispetto alla settimana precedente), gli adulti tra i 15 e i 64 anni (19,56 casi ogni mille), e infine gli over 65, che registrano un’incidenza di 23,56 casi ogni mille persone. Questo dato è triplicato rispetto agli 8 casi ogni mille assistiti rilevati nella settimana precedente.

Gli over 60, a causa del naturale indebolimento del sistema immunitario, risultano maggiormente esposti al rischio di complicanze legate all’influenza. Il Ministero della Salute ha ribadito l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, offerta gratuitamente agli individui a partire dai 60 anni, proprio per ridurre il rischio di conseguenze gravi, quali polmoniti o altre infezioni secondarie.

Sintomi e raccomandazioni

L’influenza stagionale si presenta con un’ampia varietà di sintomi, tra cui mal di gola, tosse, naso che cola, febbre, dolori articolari e, in alcuni casi, disturbi gastrointestinali. Per contrastare la malattia, gli esperti consigliano di osservare un adeguato riposo, mantenere una buona idratazione e ricorrere a farmaci antipiretici per alleviare i sintomi.

Nei bambini con particolari fattori di rischio o nelle situazioni in cui vi è il sospetto di complicanze, è possibile ricorrere a terapie antivirali, che devono essere avviate tempestivamente, preferibilmente entro 24-48 ore dalla comparsa dei sintomi.

influenza