L’accensione delle Luci d’Artista sta dando un impulso positivo alle prenotazioni nelle strutture alberghiere ed extralberghiere di Salerno. Secondo gli operatori del settore, i picchi di presenze si concentreranno nei fine settimana, ma resta da monitorare l’impatto dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi sull’arrivo di turisti, specialmente internazionali come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Salerno, ottimismo per Luci d’Artista: attesi oltre 300mila visitatori
Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, segnala un incremento significativo nelle prenotazioni a seguito dell’annuncio della kermesse. “Già dalla serata inaugurale abbiamo registrato un tasso soddisfacente di occupazione delle camere, e nel primo sabato di accensione si è sfiorato il tutto esaurito”, afferma. La decisione di prolungare l’evento fino a gennaio è accolta con favore, considerandolo un beneficio sia per il turismo sia per il commercio locale. Tuttavia, Ilardi evidenzia la necessità di interventi urgenti sulla mobilità: “Occorre potenziare il trasporto pubblico, come autobus e metropolitana, almeno fino all’Epifania”.
Agostino Ingenito, presidente di Abbac, sottolinea un inizio prudente, come di consueto per Luci d’Artista, ma prevede un aumento delle prenotazioni per il weekend dell’Immacolata. “Non raggiungeremo probabilmente il tutto esaurito, ma i numeri ci aiuteranno a valutare i flussi turistici”, spiega. Ingenito ritiene la manifestazione un evento chiave per attirare visitatori in un periodo tradizionalmente meno favorevole per il turismo. «Abbiamo già conferme per il 70% delle prenotazioni tra Natale e Capodanno, con un’ospitalità concentrata nei fine settimana», aggiunge.
L’impatto dell’aeroporto
L’operatività dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi rappresenta una novità significativa per l’edizione di quest’anno. Marco Sansiviero, presidente di Fenailp Turismo, invita a monitorare i flussi turistici per valutare l’effettivo impatto della nuova infrastruttura. “Per i prossimi weekend, incluso quello dell’Immacolata, ci aspettiamo numeri importanti, con il rischio di sold out” afferma. Sansiviero evidenzia la necessità di aumentare la disponibilità di posti letto alberghieri, definendo questa carenza un limite per il turismo cittadino.
Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti, concorda sull’importanza dell’aeroporto per allungare la permanenza media dei turisti, attualmente di due-tre notti, con la prospettiva di estenderla a quattro. Esposito considera Luci d’Artista un elemento centrale nel processo di crescita turistica di Salerno, come dimostrato dagli ultimi dati Isnart, che certificano un trend positivo.
L’obiettivo
L’obiettivo della kermesse è superare la soglia dei 300mila visitatori, replicando il successo delle edizioni precedenti. “I picchi di presenze saranno altissimi nei fine settimana e nei giorni festivi, mentre si prevede un flusso più contenuto nei giorni infrasettimanali”, osserva Esposito. La manifestazione rappresenta non solo un attrattore turistico, ma anche un banco di prova per il miglioramento dell’offerta turistica salernitana, che punta a coniugare qualità e capacità ricettiva.