Senza categoria

Scadenze fiscali 2025: ecco le date più importanti dell’anno spiegate in modo semplice

Scadenze fiscali 2025: ecco le date più importanti dell’anno spiegate in modo semplice
Scadenze fiscali 2025: ecco le date più importanti dell’anno spiegate in modo semplice
Scadenze fiscali 2025: ecco le date più importanti dell’anno spiegate in modo semplice

Scadenze fiscali 2025: ecco le date più importanti dell’anno spiegate in modo semplice

Nel 2025 ci saranno dei cambiamenti significativi nelle date delle scadenze fiscali rispetto al 2024. Tra questi, spicca la nuova scadenza per inviare la dichiarazione dei redditi. Qui troverai un calendario chiaro e ordinato delle scadenze più importanti per cittadini e aziende, da gennaio a settembre.

Le tasse da pagare a gennaio

Per questo gennaio 2025 ci sono diversi appuntamenti fiscali da tenere a mente:

  • 16 gennaio 2025:
    Bisogna pagare le ritenute e l’IVA di dicembre 2024, oltre ai contributi INPS per gli agricoltori.
  • 27 gennaio 2025:
    Si presentano gli elenchi INTRASTAT relativi a dicembre 2024 e all’ultimo trimestre del 2024.
  • 31 gennaio 2025:
    Va trasmessa la documentazione sanitaria relativa al secondo semestre 2024 al Sistema Tessera Sanitaria.

E a febbraio: cosa bisogna ricordare? Le scadenze fiscali di febbraio 2025 e la presenza di elenchi INTRASTAT

  • 17 febbraio 2025:
    Scadenza per pagare l’IVA e le ritenute di gennaio 2025, oltre ai contributi INPS e all’autoliquidazione INAIL per il periodo 2025/2026.
  • 20 febbraio 2025:
    Si devono versare i contributi ENASARCO relativi all’ultimo trimestre 2024.
  • 25 febbraio 2025:
    Presentazione degli elenchi INTRASTAT per gennaio 2025.
  • 28 febbraio 2025:
    Versamento dell’imposta di bollo su fatture elettroniche del quarto trimestre 2024 e trasmissione delle spese veterinarie e funebri per il secondo semestre 2024.

    Scadenze di marzo: fondamentale la Certificazione unica 2024

  • 17 marzo 2025:
    Va trasmessa la Certificazione Unica relativa al 2024, e bisogna pagare le ritenute e l’IVA di febbraio 2025. Si versa anche il saldo IVA del 2024.
  • 25 marzo 2025:
    Presentazione elenchi INTRASTAT di febbraio 2025.
  • 31 marzo 2025:
    Invio della distinta ENASARCO e pagamento del FIRR per il 2025.

Scadenze fiscali aprile 2024

  • 16 aprile 2025:
    Pagamento delle ritenute e dell’IVA di marzo 2025.
  • 28 aprile 2025:
    Presentazione degli elenchi INTRASTAT relativi a marzo 2025 e al primo trimestre 2025.
  • 30 aprile 2025:
    Presentazione della dichiarazione IVA annuale per il 2024.

A maggio c’è la liquidazione dell’IVA del primo trimestre

  • 16 maggio 2025:
    Pagamento IVA e ritenute di aprile 2025, liquidazione IVA del primo trimestre 2025 e versamento INPS per artigiani e commercianti.
  • 20 maggio 2025:
    Versamento contributi ENASARCO per il primo trimestre 2025.
  • 26 maggio 2025:
    Presentazione elenchi INTRASTAT per aprile 2025.

Cosa succede nelle scadenze fiscali giugno 2025? La “mazzata” per gli autonomi, con saldo del 2024 e acconto del 2025

  • 3 giugno 2025:
    Comunicazione delle liquidazioni IVA per il primo trimestre 2025 e pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, se l’importo supera i 250 euro.
  • 16 giugno 2025:
    Scadenza per il pagamento dell’IMU 2025, delle ritenute e dell’IVA di maggio 2025.
  • 30 giugno 2025:
    Si versano imposte sui redditi (saldo 2024 e acconto 2025), contributi INPS eccedenti il minimo, e il diritto camerale annuale.

Settembre è l’ultimo mese estivo di scadenze

  • 30 settembre 2025:
    Ultimo giorno per presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 o Redditi.

Fondamentale ricordare, infine, che per fine novembre, per gli autonomi, c’è il saldo del 2024 e l’acconto per l’anno successivo.