Il 17 dicembre del 1830 ci lasciava Simón Bolívar: è il generale venezuelano, detto El Libertador

È stato il leader più importante del movimento per l'indipendenza del Sud America: il suo nome è Simón

Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco fu insignito del titolo onorifico di Libertador (Liberatore) in ragione del suo decisivo contributo all’indipendenza di ColombiaEcuadorPanamaPerù Venezuela.

Fu, inoltre, presidente delle repubbliche di ColombiaVenezuelaBolivia Perù e uno dei personaggi più rappresentativi della storia dell’America Latina.

Fondatore e presidente di Bolivia e della Grande Colombia nazione che ha cercato di affermarsi come confederazione politico-militare in America Latina, Bolívar fu considerato per le sue azioni e le sue idee come El hombre de America (“L’uomo d’America”), e una delle più importanti figure della storia politica e culturale dei paesi latinoamericani, nella maggior parte dei quali viene considerato un eroe.

17 dicembre 1830: muore Simón Bolívar, rivoluzionario venezuelano

Nato a Caracas il 24 luglio del 1783 Simón…



Exit mobile version