Strage di Viareggio, appello bis: condanna Moretti a 5 anni di reclusione
La sentenza emessa oggi condanna Moretti a 5 anni di reclusione e altre 12 persone. Assolti 3 indagati

Appello bis per la strage di Viareggio, il disastro ferroviario avvenuto il 29 giugno 2009 che vide la morte di 32 persone: la sentenza emessa oggi condanna Moretti a 5 anni di reclusione e altre 12 persone. Assolti 3 indagati.
Strage di Viareggio, condanna a Moretti
L’ex ad di FS e Rfi Mauro Moretti è stato condannato a 5 anni nel processo di appello bis per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Moretti è stato condannato, in quanto accusato di disastro ferroviario colposo, incendio e lesioni colpose: assolto invece dal reato di omicidio colposo.
Nel primo appello Moretti era stato condannato a 7 anni, oggi viene condannato a 5 anni.
Gli indagati
A processo 16 imputati tra ex vertici delle Ferrovie dello Stato, Rete ferroviaria italiana, Trenitalia e manager di aziende austriache e tedesche. Per tutti l’accusa era di disastro ferroviario per il terribile incidente che, vide prima il deragliamento e poi l’esplosione del treno carico di gpl. Una tragedia che vide perdere la vita a 13 persone. Complessivamente gli imputati condannati sono stati 13, mentre 3 sono stati assolti: Favo, Maestrini e Lehmann.
Le condanne
La Corte d’appello ha condannato:
- Vincenzo Soprano, ex Ad di Trenitalia, e Michele Mario Elia, a 4 anni, 2 mesi e 20 giorni;
- Mario Paolo Pizzadini, manager di Cima Riparazioni, a 2 anni, 10 mesi e 20 giorni;
- Daniele Gobbi Frattini, responsabile tecnico Cima riparazioni, a 2 anni, 10 mesi e 20 giorni;
- Mario Castaldo, ex direttore divisione di Cargo Chemical, a 4 anni;
- Â Uwe Kriebel, operaio dell’officina di Junghental addetto ai controlli, 4 anni e 5 mesi;
- Helmut Broedel, funzionario dirigente dell’officina Junghental di Hannover, 4 anni, 5 mesi e 20 giorni;
- Andreas Schroeter, tecnico di Junghental, 4 anni e 8 mesi;
- Peter Linowski, Ad di Gatx Rail Germania, 6 anni;
- Rainer Kogelheide, Ad di Gatx Rail Austria, 6 anni;
- Roman Meyer, responsabile flotta carri di Gatx Austria, 5 anni, 6 mesi e 20 giorni;
- Johannes Mansbart, manager Gatx Rail Austria, 5 anni e 4 mesi
 La condanna in Cassazione, prescritti gli omicidi colposi per la strage di Viareggio
La Corte di Cassazione ha disposto solo per il reato di disastro, un processo di Appello bis, anche per l’ex Ad di Fs e Rfi, Mauro Moretti. Rabbia e delusione tra i parenti delle vittime che il 21 giugno del 2019 commentarono: “Non ricorrete alla Cassazione e ammettete le vostre responsabilità ” dopo la condanna a 7 anni per Mauro Moretti, ex ad di Fs.
La storia della strage di Viareggio
L’incidente ferroviario di Viareggio, meglio noto come strage di Viareggio, è stato un sinistro ferroviario avvenuto la sera del 29 giugno 2009 che ha causato 32 morti. Esso si verificò in seguito al deragliamento del treno merci n. 50325, Trecate-Gricignano, e alla fuoriuscita di gas da una cisterna contenente GPL perforatasi nell’urto; per cause fortuite si innescò quasi subito un incendio di vastissime proporzioni, con il successivo scoppio della cisterna stessa, che interessò la stazione di Viareggio qualche centinaio di metri a sud del fabbricato viaggiatori e le aree circostanti.
Le vittime della strage di Viareggio
- Mohammed Ayad (51 anni)
- Aziza Aboutalib (46 anni)
- Hamza Ayad (17 anni)
- Iman Ayad (3 anni)
- Nadia Bernacchi (59 anni)
- Claudio Bonuccelli (60 anni)
- Abdellatif Boumalhaf (34 anni)
- Nouredine Boumalhaf (29 anni)
- Rosario Campo (42 anni)
- Maria Luisa Carmazzi (49 anni)
- Andrea Falorni (50 anni)
- Alessandro Farnocchia (45 anni)
- Antonio Farnocchia (51 anni)
- Marina Galano (45 anni)
- Ana Habic (42 anni)
- Mario Pucci (90 anni)
- Elena Iacopini (32 anni)
- Federico Battistini (32 anni)
- Emanuela Milazzo (63 anni)
- Mauro Iacopini (60 anni)
- Magdalena Cruz Ruiz Oliva (40 anni)
- Ilaria Mazzoni (36 anni)
- Michela Mazzoni (33 anni)
- Emanuela Menichetti (21 anni)
- Stefania Maccioni (40 anni)
- Luca Piagentini (5 anni)
- Lorenzo Piagentini (2 anni)
- Rachid Moussafar (25 anni)
- Sara Orsi (24 anni)
- Roberta Calzoni (54 anni)
- Elisabeth Silva (36 anni)
- Angela Monelli (69 anni)