Allarme suicidi nelle forze dell’ordine: ogni 6 giorni un militare si toglie la vita

“I dati nazionali sono allarmanti e riportano un numero di suicidi nelle forze dell’ordine impressionante: una vera e propria emergenza”, ha affermato Antonella Cortese, Vice presidente dell’Osservatorio nazionale dei diritti e della salute dei militari e forze dell’ordine, che da anni si occupa di temi inerenti lo stress tipico delle persone in divisa.
Suicidi nelle forze dell’ordine, i dati allarmanti
Secondo i report di Cerchio Blu, l’osservatorio nazionale suicidi forze dell’ordine, dal 2010 al 2018 sono stati registrati 252 episodi di suicidio tra gli operatori delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale) con un’incidenza di 9,8 casi su 100mila appartenenti alle varie istituzioni, a fronte dei 5 casi per 100mila abitanti registrati tra la popolazione.
Numeri altissimi se si considera che la cifra media di suicidi tra la popolazione è la metà rispetto a quella del personale in divisa.
La media è già più alta rispetto agli anni precedenti, tanto che il dato doppia quello relativo ai suicidi nella popolazione generale italiana: sono soprattutto poliziotti e agenti penitenziari a togliersi la vita e con la propria pistola di ordinanza nell’88 per cento dei casi.
Ma ci sono a seguire anche carabinieri e subito dopo finanzieri che se non usano la propria scelgono un’arma non “ufficiale” oppure altre modalità come l’impiccagione, l’avvelenamento, il soffocamento via gas o le lesioni da taglio. Nel 54 per cento dei casi hanno un’età che va dai 45 ai 64 anni, nel 37 per cento sono tra i 25 e i 44 anni.
Quasi tutti, addirittura nell’80 per cento dei casi, scelgono però di farla finita premendo il grilletto della propria arma d’ordinanza. Proprio come il poliziotto che si è suicidato nelle campagne di Vibo Valentia, solo tre giorni prima del finanziere della caserma di Cremona.
Il fenomeno è preoccupante anche a livello internazionale, come dicono dati analoghi in Francia e Spagna, ed è reso ancora più grave dalla facilità di accesso alle armi da fuoco. Nelle forze di polizia, contrariamente a quanto avviene nel resto della popolazione, c’è una quasi totale assenza di tentati suicidi: l’arma da fuoco, contrariamente ad altri mezzi, non dà scampo.
46 persone si sono tolte la vita solo nel 2019
Potrebbe sembrare un freddo elenco di numeri, ma serve per visualizzare la gravità del fenomeno del suicidio all’interno delle forze dell’ordine. Sono morti avvenute a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, e non conta la grandezza della città o la tranquillità della quotidianità in quel territorio.
Una persona a settimana è morta. 46 persone si sono tolte la vita e lo hanno fatto proprio all’interno o nei presso del loro luogo di lavoro, la caserma. E anche questo è simbolicamente rilevante.
1. 5 gennaio San Vittore polizia penitenziaria
2. 10 gennaio Padova polizia di Stato
3. 27 gennaio Foggia polizia ferrovia
4. 4 febbraio San Vittore polizia penitenziaria
5. 6 febbraio Campobasso carabinieri
6. 5 febbraio Torino caporalmaggiore esercito
7. 17 febbraio Sanremo Valle Armenia polizia penitenziaria
8. 22 febbraio Cuneo polizia penitenziaria
9. 11 marzo Clusone (Bergamo) maresciallo carabinieri
10. 11 marzo Bergamo polizia locale
11. 20 marzo Milano (caserma Coretto) Carabiniere
12. 28 marzo Chieti polizia
13. 29 marzo Caltanissetta polizia
14. 4 aprile Firenze polizia
15. 9 aprile L’Aquila polizia
16. 27 aprile Catanzaro polizia penitenziaria
17. 28 aprile Ragusa polizia
18. 28 aprile Pisa polizia penitenziaria
19. 1 maggio Vigevano finanziere
20. 8 maggio Perugia, carabinieri forestale
21. 13 maggio Desio polizia
22. 27 maggio Gazzanise militare aeronautica
23. 5 giugno Chiaromonte (Potenza) carabinieri forestale
24. 18 giugno Milano polizia locale
25. 20 giugno Imperia carabinieri
26. 10 luglio Sardegna polizia penitenziaria
27. 30 giugno Marliana (Pistoia) carabiniere forestale
28. 6 luglio Foligno carabinieri
29. 11 luglio Bologna polizia penitenziaria
30. 17 luglio Asti carabinieri
31. 29 giugno Trieste polizia ferroviaria
32. 11 agosto Follonica carabinieri
33. 10 agosto Taranto marina militare
34. 15 agosto Palermo polizia
35. 15 agosto Pinerolo caporalmaggiore degli alpini
36. 17 agosto Brescia carabinieri
37. 20 agosto Cremona carabinieri
38. 20 agosto Settimo Torinese polizia locale
39. 3 settembre Roma polizia
40. 5 settembre Foggia carabinieri
41. 6 settembre Roma polizia
42. 14 luglio Frosinone esercito
43. 15 settembre Vibo Valentia polizia
44. 16 settembre Belluno alpini
45. 17 settembre Ancona Vigili del fuoco
46. 17 settembre Cremona Guardia di Finanza