Dal bacio sotto il vischio all’usanza di rompere i piatti fino a saltare sul divano: scopriamo insieme tutte le tradizioni del mondo che portano fortuna a Capodanno. Ecco cosa fare e cosa invece evitare. Una lista anche dei cibi considerati di buon auspicio e quelli da non consumare.
Le tradizioni globali che portano ‘fortuna’ a Capodanno
Anche per chi non crede nella fortuna, quella dea bendata che regala sorprese piacevoli, un pizzico di buona sorte è sempre gradito. Per coloro che invece ripongono una forte fiducia in essa, ci sono diverse pratiche che si possono seguire, specialmente a Capodanno, nel momento di transizione tra l’anno vecchio e quello nuovo. Ogni nazione ha i suoi riti benauguranti, considerati portatori di auspici favorevoli per l’anno a venire. Ecco alcune delle tradizioni più celebri da mettere in pratica allo scoccare della mezzanotte.
Bacio di mezzanotte
La persona che si bacerà a mezzanotte sarà quella che si amerà per tutto l’anno, quindi è importante prestare attenzione a chi si sceglie di baciarsi. Se invece non è presente al momento del nuovo anno, la tradizione suggerisce di sostituirla con qualcuno dello stesso sesso e, durante il bacio, è fondamentale fissare bene nella mente chi desideriamo avere accanto come partner.
Acini d’uva
Mangiare un acino d’uva per ogni mese dell’anno poco prima della mezzanotte è una tradizione che porta fortuna in molti Paesi. Per questo motivo, offrire uva durante il cenone di Capodanno è un gesto di buon auspicio per gli ospiti.
Cibi di buon auspicio
Oltre all’uva, è fondamentale a Capodanno consumare lenticchie e chicchi di melagrana. Questi alimenti sono considerati portafortuna e simbolo di prosperità per l’anno nuovo. Poiché sono composti da chicchi, la tradizione suggerisce che più se ne mangiano, maggiore sarà l’abbondanza di denaro.
Cibi da evitare
Secondo un’antica usanza, ci sono anche alcuni cibi da evitare durante il cenone di Capodanno, come l’aragosta, il granchio e il pollo. Questo perché l’aragosta si muove all’indietro, il granchio lateralmente, mentre i polli, avendo le ali, potrebbero “far volare via” la fortuna.
Riempire la cucina di cibo
Iniziare il nuovo anno con la dispensa vuota o con scorte limitate è considerato un segno di sfortuna. È consigliabile cominciare l’anno con una buona scorta di cibo, poiché questo simboleggia l’abbondanza che si spera di mantenere per tutto il nuovo anno.
Contante nel portafoglio
Nonostante le nuove normative favoriscano l’uso delle monete elettroniche, avere contante nel portafoglio è un simbolo di abbondanza e di prosperità economica per l’anno a venire. Al contrario, è sconsigliato avere il portafoglio vuoto alla vigilia di Capodanno.
Niente pulizie in casa
È sconsigliato pulire la casa durante il Capodanno, poiché si rischia di spazzare via (o aspirare, in modo più moderno) la fortuna. Tuttavia, è permesso fare le pulizie qualche giorno prima.
Aprire porte e finestre
A mezzanotte, è considerato di buon auspicio aprire porte e finestre per liberare gli spiriti maligni del vecchio anno e accogliere quelli benevoli del nuovo.
L’uomo dai capelli scuri
Secondo un’antica tradizione, per garantire un anno fortunato, la prima persona a entrare in casa nel nuovo anno dovrebbe essere un uomo dai capelli neri, portando con sé un regalo. Questo uomo simboleggerebbe il nuovo anno, mentre il dono rappresenterebbe la buona sorte per i successivi 12 mesi. La ragione per cui si richiedono capelli scuri non è chiarita dalla tradizione.
Fare rumore
Durante la notte di Capodanno, è consigliabile fare un po’ di rumore (senza esagerare e prima della mezzanotte) per spaventare gli spiriti maligni e attirare la fortuna.
La valigia vuota
Nel pomeriggio dell’ultimo giorno dell’anno, è una buona pratica fare un giro per casa con una valigia vuota, simbolo di nuove avventure pronte a riempirla nel corso dell’anno.
Annotare desideri e sogni
Prendere un foglio di carta e scrivere tutti i desideri e i sogni che si desidera realizzare. Successivamente, bruciare il foglio affinché questi possano raggiungere l’universo, che si attiverà per trasformarli in realtà.
Eliminare il vecchio calendario
Prima della mezzanotte, assicurarsi di gettare via tutti i vecchi calendari e sostituirli con quelli del nuovo anno, pronti per essere riempiti.
Come vestirsi
In Italia è consuetudine indossare un capo di colore rosso, considerato portafortuna per l’ultimo giorno dell’anno. Un’alternativa interessante è quella delle Filippine, dove si crede che indossare qualcosa a pois possa attirare fortuna.
Il miele
Una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana sostiene che il miele porti dolcezza per l’anno che sta per iniziare. Per condividere questa fortuna con amici e familiari, si può preparare un cenone di Capodanno che includa almeno un piatto a base di miele.
Saltare sul divano
In Danimarca, è usanza saltare da un divano o da una sedia quando l’orologio segna la mezzanotte. Questo gesto è considerato un simbolo di buon auspicio, capace di allontanare la cattiva sorte.
Il rametto di vischio
A differenza del Natale, quando le coppie si scambiano baci sotto il vischio, la tradizione irlandese narra che a Capodanno i single possono posizionare un rametto di vischio sotto il cuscino per avere la possibilità di incontrare la propria anima gemella entro la fine dell’anno.
La pagnotta che “rotola”
Un’altra usanza irlandese prevede di far rotolare una pagnotta di pane lungo le pareti della casa. Si crede che questo gesto allontani gli spiriti maligni e favorisca l’ingresso della fortuna nell’abitazione.
Alzarsi presto
È vero che “il mattino ha l’oro in bocca”, e una tradizione polacca afferma che chi si alza presto il giorno di Capodanno avrà la stessa facilità per tutto l’anno. Alzarsi all’alba è considerato un segno di buon auspicio anche in Giappone, dove la prima luce del nuovo anno è chiamata Hatsuhinode. Secondo una tradizione popolare, gli dei benevoli del nuovo anno si manifesterebbero solo nelle prime ore del primo gennaio, benedicendo con fama e fortuna coloro che sono svegli in quel momento.
Tuffarsi tra le onde
A Porto Rico, molti festeggiano l’arrivo della mezzanotte tuffandosi all’indietro nelle onde dell’Oceano, un gesto che si crede allontani gli spiriti maligni. Questa tradizione potrebbe risultare un po’ complicata da realizzare nel nostro Paese, considerando le temperature. Tuttavia, se ci si trova in vacanza in una località calda, perché non provare?
Far cadere il gelato
In Svizzera, si crede che far cadere una pallina di gelato a terra allo scoccare della mezzanotte porti fortuna, con grande gioia della padrona di casa.
Rompere piatti
Questa tradizione, sebbene con alcune varianti, era molto popolare anche nel nostro Paese molti anni fa, quando a mezzanotte si usava lanciare dalla finestra vari oggetti domestici.
A causa della sua pericolosità, questa usanza è stata progressivamente abbandonata e infine vietata, ma continua a essere praticata in Danimarca, dove a mezzanotte si rompono piatti contro la porta d’ingresso di amici e familiari. Si crede che questo gesto porti fortuna a coloro che lo ricevono.