CuriositàScienza e Tecnologia

Tempesta solare, le foto più belle dell’aurora boreale in giro per il mondo

Una tempesta solare, la prima di questo livello dal 2003, ha iniziato a colpire la terra dalla sera di venerdì 10 maggio. La tempesta solare geomagnetica di livello 5 ha generato un’aurora boreale. In tanti con gli occhi all’insù per ammirare lo spettacolo “spaziale”. Ecco le foto più belle dell’aurora boreale scattate in giro per il mondo.

Tempesta solare, le foto più belle dell’aurora boreale

La tempesta, spiega l’Afp, è causata dall’arrivo sulla terra di una serie di espulsioni di massa coronale dal sole. «Sono esplosioni di particelle energetiche e campi magnetici provenienti dal sole», ha detto Shawn Dahl dello Space Weather Prediction Center (SWPC) in una conferenza stampa alla Noaa. L’aurora boreale è visibile anche in Italia, specialmente tra Toscana, Marche, Emilia-Romagna e Abruzzo.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla tempesta solare

L’ultima tempesta G4 si è verificata meno di due mesi fa, il 23 marzo 2024. Una tempesta solare, o geomagnetica, è un disturbo del campo magnetico terrestre, colpito dalle particelle ad alta energia emesse dal Sole che rendono elettricamente carico lo strato più esterno dell’atmosfera. A causa di questo fenomeno, le onde radio che viaggiano in queste zone perdono energia a causa di collisioni più frequenti con gli elettroni, e ciò ne causa il degrado o anche il completo assorbimento.

La tempesta in arrivo si deve all’intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, chiamato AR3664, che si estende per circa 200mila chilometri, dunque 16 volte circa le dimensioni della Terra. Si tratta di una delle regioni più grandi e attive osservate in questo ciclo solare, che è iniziato nel dicembre 2019.

Tempesta solare: le foto dell’aurora boreale

Di seguito, le foto più belle in giro per il mondo.


L’aurora boreale in Liguria





Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio