
Il 31 maggio è la Giornata mondiale contro il fumo: “salute del tabacco e dei polmoni”
Il 31 maggio è la Giornata mondiale contro il fumo, istituita dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità il 7 aprile del 1988, in concomitanza con l’anniversario della sua fondazione.
Giornata mondiale contro il fumo: per un mondo senza tabacco: 31 maggio
La Giornata mondiale contro il fumo è una ricorrenza, celebrata ogni anno il 31 maggio, con lo scopo di incoraggiare le persone ad astenersi, per almeno 24 ore, dal consumo di tabacco, invitandole a smettere di fumare in via definitiva.
Essa è stata indetta dall’Oms il 7 aprile 1988, in concomitanza con il 40º anniversario della sua fondazione. Da allora, il 31 maggio di ogni anno, l’iniziativa è stata accolta con crescente interesse da parte di governi, organizzazioni sanitarie e opinione pubblica.
L’obiettivo della Giornata mondiale contro il fumo
L’obiettivo della Giornata mondiale contro il fumo è quello di fare il punto della situazione sulla diffusione del tabagismo nel mondo e per richiamare l’opinione pubblica sugli effetti negativi che esso comporta sulla salute, dal causare gravi patologie respiratorie, tumori fino a giungere, in casi estremi, alla morte.
Nel 2011 l’Oms ha stimato che circa 6 milioni di persone perdano la vita ogni anno a causa del fumo.