
23 aprile: Giornata mondiale del libro e del copyright
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del copyright, istituita dall’Unesco nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. La data scelta è quella della morte, nel 1616, di tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Giornata mondiale del libro e del copyright: 23 aprile
La Giornata mondiale del libro e del copyright è istituita dall’Unesco nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.
La data del 23 aprile è stata scelta poiché è il giorno in cui sono morti, nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Gli obiettivi della Giornata
Il libro e la lettura sono uno strumento di informazione e di apprendimento, un mezzo di approfondimento e di conoscenza, indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione e del cambiamento.
La lettura è considerato un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarsi ad esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo la conoscenza e la consapevolezza.