
Su un totale di 387 campioni prelevati nelle acque marine e lacustri d’Italia, il 32% (124 su 387), รจ risultato oltre il limite di legge, con un punto fuorilegge ogni 78 km di costa. Lo denuncia Legambiente, presentando i dati raccolti dalla Goletta Verde e della Goletta dei Laghi 2023, le iniziative che tutte le estati monitorano lo stato delle acque in Italia.
Il 32% di mare e laghi รจ inquinati: il report di Legambiente
Le due campagne itineranti dell’associazione ambientalista da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi della Penisola. Tra i punti piรน critici: foci dei fiumi, canali, corsi d’acqua che sfociano a mare o nel lago. Preoccupa, in particolare, lo stato di salute del mare italiano e la scarsa informazione relativa alle zone dove vige il divieto di balneazione.
E poi c ‘รจ la crisi climatica, con l’aumento della temperatura delle acque superficiali, le ondate di siccitร , l’arrivo di specie aliene come il granchio blu. Sono aumentati gli eventi meteo estremi, che colpiscono soprattutto i comuni costieri: 712 quelli che si sono verificati dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime.
Le due campagne sono giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione e sono state realizzate con le partnership principali di Conou, Novamont, Anev, Renexia e la media partnership di Nuova Ecologia. Piรน di 200 volontari dei regionali e circoli di Legambiente hanno prelevato campioni d’acqua, sottoposti poi ad analisi microbiologiche per rilevare la concentrazione dli Enterococchi intestinali ed Escherichia coli.
I dati
Su 262 punti campionati da Goletta Verde lungo la costa marina italiana, il 36% รจ oltre i limiti di legge: il 30% รจ stato giudicato “Fortemente inquinato”, mentre il 6% ha ricevuto un giudizio di “Inquinato”. In particolare, il 49% dei prelievi รจ avvenuto alle foci e il 51% a mare. Su 125 punti campionati da Goletta dei laghi in 40 laghi, il 23% dei campioni รจ risultato oltre i limiti di legge (29 su 125).
Solo nel 15% dei punti visitati dai volontari di Goletta verde รจ stato visto il cartello informativo sulla qualitร delle acque obbligatorio per legge da molti anni ormai. Nel 73% delle foci analizzate non era presente nessun cartello che indicasse la criticitร del punto ed il conseguente divieto di balneazione.
In occasione della presentazione dei dati di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, Legambiente ha presentato tre postoste al governo Meloni poer la tutela di mari e laghi. Sul fronte maladepurazione, per Legambiente รจ fondamentale che il governo nomini il nuovo commissario per la depurazione, per dare continuitร rispetto a quanto fatto dal precedente commissario, e che si completino gli interventi sulla rete impiantisca, prevedendo piรน risorse.
Sul fronte tutela biodiversitร , bisogna accelerare il passo nella istituzione di nuove aree protette, per raggiungere gli obiettivi della Strategia della UE sulla biodiversitร , che propone il 30% di territorio e di mare protetto entro il 2030. Sul fronte dell’eolico off-shore, Legambiente chiede che si accelerino le procedure autorizzative dei 72 progetti ancora in attesa di valutazione statale. I progetti sono principalmente situati lungo le coste di Sicilia, Sardegna e Puglia, seguite da Lazio, Calabria, Emilia-Romagna e Molise.