Noleggio a breve termine, raffica di furti in tutta Italia: i numeri sono da record

Un fenomeno in crescita, quello del noleggio a breve termine, che ha portato con sรจ anche un altro fenomeno: quello dei furti. In Italia, solo nel 2018, sono state rubate 1594 vetture.
Noleggio a breve termine: record di furti in Italia
I numeri del 2018 sono inquietanti: 1.594 furti di auto, acquisite grazie alla modalitร del nolettio a breve termine, contro i 1.173 del 2017 (+36%).
Ogni giorno piรน di 4 auto in noleggio a breve termine vengono rubate, le regioni che si contendono il poco invidiabile primato sono Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia.
Negli ultimi 6 anni i recuperi dei veicoli sottratti siano passati dal 18% al 49%โ.
I dati sono stati aleborari da ANIASA, lโAssociazione che allโinterno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilitร (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilitร e assistenza nellโautomotive).
Le regioni con piรน furti
I furti nel 2018 hanno generato un danno per gli operatori del comparto pari a 10,2 milioni di euro contro i 7,8 del 2017, per un incremento del 32% in soli 12 mesi.
Il fenomeno si concentra principalmente in alcune aree: Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia sono โteatroโ del 90% degli episodi.
Come difendersi
Grazie agli investimenti sulle dotazioni telematiche a bordo dei veicoli (satellitari e radio-frequenza), oggi gran parte dei recuperi avviene nelle 48 ore successive al furto, trascorse le quali le possibilitร di rientrare in possesso del bene si riducono notevolmente, o quasi del tutto.