Cronaca

Roma. Via Salaria è una giungla

Assotutela richiede interventi immediati

Al problema delle buche, della prostituzione che viene esercitata ormai ad ogni ora del giorno e della notte, nonché dell’illuminazione stradale che troppe volte viene meno o che rimane accesa durante il giorno, si aggiunge ora il problema delle erbacce che crescono in maniera incontrollata ai bordi della strada. Via Salaria è un’importante strada statale italiana ma, ad oggi, anche una delle più pericolose da percorrere a causa del degrado e dell’incuria a cui è soggetta.

Sterpaglie invadono la carreggiata; alberi non potati a dovere lasciano cadere i propri rami nei giorni di maltempo. Un vero incubo per i cittadini, che si trovano a percorrerla ogni giorno nel tratto che da via dei Prati Fiscali si collega al Grande Raccordo Anulare (G.R.A.). Sull’argomento si sono pronunciati con una nota congiunta anche il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato, e l’avvocato dell’associazione, Angela Leonardi:

Ancora una volta questa associazione, anche alla luce di nuove segnalazioni dei cittadini, si ritrova a denunciare mediaticamente situazioni di precarietà infrastrutturale a Roma. In particolare, sulla via Salaria, tra i più importanti asset di mobilità capitolina, il cui tratto che dall’uscita del grande raccordo anulare conduce verso il centro città è preda di erbacce, sterpaglie e vegetazione fitta. A nostro giudizio, si tratta di una situazione grave e pericolosa, che dimostra mancata manutenzione e diminuisce in maniera sensibile la percezione di sicurezza di automobilisti e centauri. Per questa ragione, chiediamo alle istituzioni competenti le motivazioni di questa problematica e sollecitiamo, al contempo, un intervento quanto più rapido e tempestivo possibile sulla Salaria al fine di risolvere questa delicata questione

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio