Mani e piedi freddi? Attenzione alla Sindrome di Raynaud: scopriamo insieme cos’è, i sintomi con cui si presente e il come curarla. D’inverno il fenomeno diventa ancora più accentuato: colpisce prevalentemente le donne.
Sindrome di Raynaud, cos’è
D’inverno è normale avere freddo e vi è sicuramente capitato di avere mani e piedi freddi, ciò capita quando il nostro corpo cerca di mantenere la giusta temperatura corporea. Questo disturbo è legato alla circolazione venosa.
Il freddo può aumentare infatti la pressione sanguigna in risposta alla vasocostrizione, cioè al restringimento dei vasi sanguigni, per garantire il regolare flusso del sangue e la dispersione di calore. Per questo le mani e i piedi diventano freddi. Solitamente questo disturbo è temporaneo, altre volte invece può durare più a lungo, anche quando il nostro corpo è caldo. Quando capita ci troviamo di fronte alla “Sindrome di Raynaud”.
Come si presenta questo disturbo
Mani e piedi diventano freddi e pallidi. Si tratta di una condizione clinica per cui l’estremità come mani e piedi, ma anche orecchie e naso, diventano freddi e poco sensibili, e cambiano colore dopo che si sono esposti al freddo.
Questo fenomeno si sviluppa maggiormente nelle donne tra i 20 e i 40 anni. Solitamente è un caso primario senza alcun disturbo associato, in altri può essere causato da altre malattia più gravi come il lupus eritematoso sistemico (secondario) o l’artrite reumatoide o addirittura la sclerodermia.
Il trattamento per curarla
La sindrome di Raynaud viene solitamente curata con dei farmaci vasodilatatori, o anche rimedi erboristici a base di foglie di ginko biloba o peperoncino piccante che agiscono sulla circolazione venosa periferica. Ma dietro mani e piedi freddi non ci sono solo questi sintomi, potrebbero esserci altri fattori come l’anemia o il fumo per esempio.
Se vi sentite stanchi, deboli, avete la pelle pallida, il respiro corto e le vertigini è sicuramente anemia, ciò accade perché il sangue ha una carenza di globuli rossi sani nel sangue e compromette il trasporto di sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo fino a causare mani e piedi troppo freddi.
Il fumo potrebbe essere un’altra problematica di mani e piedi freddi. La nicotina è una sostanza che provoca il restringimento dei vasi riducendo il flusso sanguigno. Infine, la sofferenza di freddo alle estremità può essere causata anche da alcuni farmaci come i beta-bloccanti, utilizzati per problemi cardiocircolatori.