Risposte divertenti agli utenti sul reddito di cittadinanza: la pagina “Inps per la famiglia” diventa virale

La pagina Facebook “Inps per la famiglia” ha conquistato il popolo dei social network: le sue risposte secche e divertenti sono diventate virali in tutto il web.
“Facebook per la famiglia”, per alcuni è “Eroe Nazionale”
In questi giorni, la pagina Facebook “Inps per la famiglia” ha conquistato la simpatia degli amanti dei social e di tutto ciò che rientra nella sfera del divertimento di massa. Al centro del fenomeno rientra la questione del reddito di cittadinaza: tanti utenti fanno domande di ogni genere, spesso anche seccanti, a tal punto da scatenare risposte secche da parte degli amminsitratori della pagina.
Botta e risposta con gli utenti davvero singoli, con risposte dirette e che hanno poco di istituzionale. Il profilo “Inps per la famiglia” è nato per volere dell‘Istituto della Previdenza per creare ulteriori canali di dialogo con il proprio pubblico: eppure, nel giro di poco tempo ha registrato un vero e proprio boom di contatti non solo per meriti professionali.
Per comprendere appieno la situazione, basta guardare le risposte che si trovano ta i vari post: contenuti fuori dal comune e che non rispecchiano i classici atteggiamenti colloquiali della Pubblica Amministrazione. Intanto perà i like volano a velocità assurda e la pagina può reputarsi un vero e proprio fenomeno social e web.
Addirittura è nata una pagina che classifica “Inps per la famiglia” come “Eroe Nazionale”, riportando numerosi screeshot con le migliori risposte. In molte cicorcostanze sembra che gli amministratori del profilo perdano la pazienza davanti alle domande dei loro utenti, a mo’ di vero e proprio blast (per usare termini prettamente social).
Vediamo qualche esempio: